PARTNERS

Il film in PE rimane forte, ma si profilano sfide all’orizzonte

Uno studio condotto dall’analista Allied Market Information evidenzia che l’industria del film di polietilene in Europa ha continuato a crescere ad un ritmo costante negli ultimi anni. Nonostante la tendenza ad utilizzare più materiali lineari e metallocenici che permette ai produttori di realizzare film più sottili, la domanda ha continuato a crescere in volume, fino a raggiungere oltre 7,4 milioni di tonnellate di materiali in polietilene consumati per l’estrusione di film nel 2016, con un aumento dell’1% rispetto all’anno precedente.

Questa situazione favorevole per il settore si è meglio evidenziata in Germania, che è il Paese leader per l’estrusione di film in polietilene in Europa e che ha visto questo settore mantenere più o meno il suo status durante la crisi finanziaria e la conseguente crisi dell’Eurozona, mentre la domanda nel 2016 ha finalmente superando i livelli pre-crisi. Al contrario in Italia, che in precedenza era stato il più grande mercato per la produzione di film in PE, gli estrusori hanno dovuto lottare per riconquistare i volumi dall’inizio della crisi finanziaria, e qui il mercato registra ancora un calo del 24% rispetto al 2007.

Si stima che oltre l’80% di tutti i film fabbricati in Europa sia in qualche forma a base di polietilene. La crescita, e il continuo primato del polietilene in questo segmento di mercato, è trainata dallo sviluppo di resine sempre più sofisticate, comprese le varietà lineari, una vasta gamma di copolimeri e di resine HDPE convenzionali e MDPE di migliore qualità. Si ritiene che oggi le tipologie lineari di polietilene, tra cui i metalloceni, rappresentino la maggior parte delle materie prime utilizzate per l’estrusione di film, dal momento che la maggiore disponibilità e il più basso costo della classe lineare C4 promuovono una sostituzione sempre più vasta dell’LDPE convenzionale. AMI stima che la domanda da parte degli estrusori di film sia suddivisa in: 44% per le tipologie LL, 43% per l’LDPE convenzionale e 13% per HDPE/MDPE.

L’industria dei film in polietilene continua ad evolvere e cambiare attraverso fusioni, acquisizioni e nuovi investimenti. Quindi rimanere aggiornati con i cambiamenti e gli sviluppi in questo mercato rappresenta una sfida enorme. Tuttavia, l’elenco di AMI degli estrusori di film in polietilene europei consente di seguire questi cambiamenti fornendo informazioni dettagliate su più di 1.200 siti dedicati a queste produzioni nel Vecchio Continente, compresi i contatti e le informazioni di produzione (polimeri trattati, film prodotti e loro larghezze).

 

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE