PARTNERS

Formazione gratuita a in-Vitality di questo novembre

 

in-Vitality 2023

“L’innovazione nella filiera degli integratori alimentari”

 

La quinta edizione di in-Vitality desidera portare l’attenzione le sfide quotidiane delle aziende italiane della filiera del settore degli integratori alimentari, le quali grazie anche ad un contesto regolatorio italiano positivo, hanno dimostrato grande competenza, investito nel settore e sviluppato prodotti sempre più innovativi consentendo al nostro settore di fare da traino per altri mercati europei e di alimentare l’export.  

Oggi il contesto regolatorio europeo presenta problematiche crescenti (Novel foods, Art. 8, livelli massimi di Vitamine e Minerali, etc.)  che creano incertezza nelle aziende e fanno limitare gli investimenti finalizzati all’innovazione. 

La ricerca e l’innovazione sono i motori dello sviluppo di un’azienda che nel contesto regolatorio europeo sono penalizzate e consentono ad aziende di altri paesi extra UE di avvantaggiarsi e, grazie anche alla globalizzazione e al web, di prendere quote dei nostri mercati.

L’obiettivo del seminario è di far sì che nelle aziende ci sia la giusta consapevolezza e che insieme alle associazioni di settore si intraprendano le azioni necessarie per affrontare tali problematiche.

Interverranno rappresentanti delle associazioni e delle aziende della filiera, tra cui EHPM, Federchimica Gruppo-Miaf, Integratori & Salute e Unione Italiana Food.

Per maggiori informazioni visitare:
www.in-vitality.it

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE