PARTNERS

I gelati monoporzione saranno sempre più apprezzati

Secondo un’indagine di Innova Market Insights, tra i lanci di nuovi prodotti nel settore globale dei gelati la parte del leone la stanno facendo i gelati da passeggio singoli, per effetto dell’incremento della domanda di snack e dolci mono-porzione. Risulta infatti che i prodotti di questo tipo siano cresciuti del 22% nei 12 mesi da ottobre 2013 a ottobre 2014, rispetto al dato registrato cinque anni prima, arrivando a coprire un quarto dei lanci totali di gelati nel mondo.
Le proposte monodose sembrano essere più popolari in Asia, dove hanno rappresentato il 40% di tutti i lanci di gelato, a fronte di una media di circa il 20% in Europa e del 12% – dato inferiore alla media – registrato negli Stati Uniti.
“Il mercato dei gelati da passeggio sta facendo un gran lavoro per superare la sua immagine di prodotto legato solo all’estate. Il settore propone una vasta gamma di tipologie di prodotto, dai lecca-lecca gelato per bambini ai golosi snack al cioccolato per adulti, e comprende una vasta gamma di formati, tra cui barrette, ghiaccioli e coni, dove tutte offrono uno spuntino pratico e individuale o una coccola per il palato ideale per ogni occasione e tutti i tipi di consumatori”, spiega Lu Ann Williams, direttore della divisione innovazione di Innova Market Insights.
I gelati da passeggio negli Stati Uniti sono in gran parte rappresentati dal segmento delle novità surgelate, che in questi ultimi anni ha visto aumentare l’interesse per i ghiaccioli di frutta, fra cui prodotti concessi in licenza come il sorbetto stick Starburst della Mars, oppure le linee di aziende produttrici di gelato consolidate che offrono alternative salutistiche, come i ghiaccioli alla frutta intinti nel cocco Blue Bell, l’Edy’s Outshine, il ghiacciolo all’acqua di cocco della Dreyer e i ghiaccioli Fruttare della Unilever.
Un’altra tendenza chiave è il passaggio del gelato dalla ristorazione al supermercato, fenomeno evidente anche nell’attività di prodotto, con lanci come la gamma Gelato Pop della Talenti di gelato su stecco ricoperto di cioccolato fondente in una gamma di gusti golosi.
Nel corso degli ultimi due anni il mercato britannico dei gelati da passeggio ha vissuto una buona crescita, in gran parte a causa del caldo estivo. Unilever detiene i due marchi più venduti: Magnum e Cornetto. Il primo festeggia il suo 25° compleanno nel 2014 e le iniziative in occasione di questo anniversario hanno contemplato, fra l’altro, la riproposizione della sua edizione limitata Magnum Gold e Magnum Pistacchio, accanto ad una nuova linea Marc de Champagne. Il marchio Cornetto si è ampliato nel 2014 con il lancio della nuova variante Cheesecake Glory e della Choc’n’Ball, un cono sormontato da una palla di gelato ricoperta di cioccolato.
Nel frattempo, nell’anno appena concluso la R&R ha lanciato il primo gelato Kit Kat in formato cono, oltre al sandwich gelato Oreo, al gelato su stecco Creme Egg e al rilancio del gelato su stecco Dairy Milk della Cadbury.
Dall’altra parte della Manica, anche in Francia si sono evidenziate tendenze simili, con un’attività di nuovi prodotti tra cui l’estensione di un’edizione limitata della barretta gelato Twix con l’Inspitation Speculoos, che propone in versione gelato il sempre più popolare pan di zenzero Speculoos. Inoltre, il marchio dolciario Daim è arrivato anche sul mercato dei gelati con una serie di proposte, tra cui una variante su stecco.
Anche in Germania si è manifestata l’attività nei prodotti concessi in licenza, tra cui una linea di ghiaccioli Haribo dalla Langnese (Unilever) ispirata ai famosi orsetti gommosi aromatizzati. Inoltre, la scorsa estate una tendenza retrò ha riportato in auge il gelato su stecco Dolomiti, popolare fra i bambini negli anni ’70 e ’80.

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE