PARTNERS

La Germania ancora leader nello sviluppo di prodotti vegani

Negli ultimi anni, la Germania si è messa in evidenza come forza trainante nella cosiddetta “rivoluzione vegana”. Una nuova ricerca dell’analista Mintel mostra che la Germania ha conservato il primato fra i Paesi con la più alta percentuale di lanci di alimenti e bevande per vegani al mondo, con il 15% del totale tra luglio 2017 e giugno 2018.

A livello globale, il 5% di tutti i prodotti alimentari e bevande lanciati in questo arco temporale erano vegani, mentre l’11% vegetariani. Se il numero di lanci vegetariani è stato relativamente stabile negli ultimi anni, le novità vegan proposte sul mercato sono più che raddoppiate negli ultimi cinque anni, crescendo del 175% da luglio 2013 a giugno 2018.

In Germania, tra luglio 2017 e giugno 2018 i claim vegan sui nuovi prodotti sono stati quasi il doppio di quelli vegetariani: 14% contro l’8%. Ancora più impressionante il dato che, se 5 anni fa i prodotti propagandati come vegan in Germania erano appena il 4%, essi sono cresciuti in modo esponenziale tra luglio 2013 e giugno 2018, arrivando al 240% durante questo periodo di tempo.

Katya Witham, Global Food & Drink Analyst di Mintel, commenta: “Negli ultimi anni, i consumatori di tutto il mondo hanno aumentato il consumo di alimenti a base vegetale, e la Germania non fa eccezione. Questa indagine mostra che diete più rigide a base vegetale come il veganismo sono ancora di nicchia, mentre una percentuale molto più alta di consumatori sta abbracciando il “flexitarianismo”, vale a dire che la maggior parte dei consumatori non rinuncia alla carne, ma tende a consumare più prodotti vegani nell’ambito di una dieta “flessibile”, aprendo opportunità all’innovazione di cibi e bevande vegetali. Inoltre, la rapida crescita dei prodotti vegani in Germania riflette l’ascesa del consumismo etico, specialmente tra i consumatori più giovani”.

Lo spirito del flexitarianismo sembra fare breccia in Germania: il 20% dei tedeschi di 16-24 anni ha acquistato alternative alla carne nei tre mesi precedenti la partecipazione al sondaggio di Mintel nel 2017 e la metà di tutti i consumatori tedeschi (50%) ritiene che le proteine vegetali siano nutrienti quanto quelle animali. In effetti, quasi uno su cinque (il 17%) pensa che le proteine vegetali abbiano un sapore migliore di quelle di origine animale.

Secondo l’analista di Mintel, l’attrattiva dei prodotti senza ingredienti di derivazione animale si è estesa ben oltre il limitato numero di vegani e vegetariani, ricavandosi un posto all’interno di diete sane e variate. I produttori di alimenti e bevande farebbero quindi bene a inserire i claim vegani in un più ampio posizionamento fra i prodotti salutistici ed etici, al fine di fornire trasparenza e comunicare l’idoneità del prodotto al più ampio numero di consumatori possibile.

 

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE