Due studi americani, condotti in tandem, sui benefici del grano integrale sono stati pubblicati sull’American Journal of Clinical Nutrition. La prima ricerca dimostra che le calorie trattenute dall’organismo durante la digestione diminuiscono con il consumo di grano integrale rispetto al grano raffinato; la seconda ricerca si è invece occupata degli effetti delle farine integrali sul microbiota intestinale.
Lo studio è stato condotto su 81 soggetti tra uomini e donne, compresi tra i 40 e i 65 anni: i partecipanti sono stati sottoposti a un’osservazione di 8 settimane. Durante questo periodo metà di essi seguivano una dieta a base di farine integrali. Avendo osservato durante il periodo peso, zucchero nel sangue, senso di fame e meccanismi metabolici, gli studiosi hanno concluso che coloro che avevano seguito una dieta a base di farine integrale subivano un’accelerazione del metabolismo basale e un maggiore dispendio di calorie. «Le calorie extra perse corrispondono all’incirca a una camminata di mezz’ora a passo svelto o a un piccolo dolce da concedersi ogni giorno», spiega Susan B. Roberts, ricercatrice presso il Centro di ricerca su nutrizione e invecchiamento del Dipartimento dell’Agricoltura degli USA.