PARTNERS

Guaranà: non solo stimolante

Il guaranà, che è alla base di bibite frizzanti tra le più popolari in Brasile e viene utilizzato anche sotto forma di integratore, è noto ai più per le sue proprietà stimolanti, dovute all’alto contenuto di una sostanza simile alla caffeina, denominata appunto guaranina.

Un recente studio condotto presso l’Università dell’Istituto di Salute Pubblica di Sao Paulo, Brasile, ha tuttavia messo in evidenza altre interessanti proprietà di questo arbusto amazzonico. L’alta concentrazione di catechine, composti chimici dalle elevate proprietà antiossidanti, la rende un degno competitor del tè verde come bevanda funzionale al contrasto dello stress ossidativo. Lo studio ha indagato le capacità dell’organismo di metabolizzare le catechine del guaranà, fornendo dati decisamente positivi. Gli individui sottoposti alla somministrazione di 3 g di guaranà per un periodo di quindici giorni hanno evidenziato un incremento nelle capacità di contrasto all’ossidazione di alcuni lipidi e un rafforzamento dell’attività di enzimi antiossidanti come la catalasi o il glutatione perossidasi.

La buona capacità di contrastare fenomeni di stress ossidativo all’origine di molti problemi cardiovascolari e neurologici, potrebbe aprire a questo prodotto significativi settori del mercato degli alimenti funzionali. 

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE