Secondo un nuovo rapporto dell’analista di mercato Canadean, la domanda di imballaggi di qualità ed esteticamente piacevoli favorirà la crescita del settore delle materie plastiche giapponese.
Nel Paese del sol levante l’industria degli imballaggi in plastica è in rapida crescita e si prevede che la domanda di imballaggi sia flessibili che rigidi aumenterà di 6,9 miliardi di pezzi tra il 2012 e il 2017. I consumatori giapponesi sono molto esigenti e attenti alla qualità degli imballaggi, quindi devono essere convinti che una confezione sia impeccabile, con particolare riferimento a dettagli, colore ed etichettatura. Questo, secondo Ronan Stafford, Senior Analyst di Canadean, promuoverà un maggiore uso degli imballaggi in plastica e lo sviluppo di formati più innovativi in questo materiale.
I giapponesi chiedono quindi confezioni innovative senza rinunciare alla qualità e questo ha prodotto un picco della domanda di imballaggi in plastica per prodotti di bellezza, bevande, cosmetici di lusso o prodotti salutistici.
In particolare, la plastica rigida andrà a sostituire il vetro in molte applicazioni, sia nel settore alimentare che dei prodotti di bellezza, e nei prossimi anni aumenterà significativamente la domanda di bottiglie, vasetti e vaschette, soprattutto quella dei vasetti, per cui si prevede un CAGR del 3,0% tra il 2012 e il 2017, per effetto della crescente domanda per questo tipo di packaging nel settore della salute e della bellezza dovuta all’invecchiamento della popolazione in Giappone, per cui vengono richieste confezioni facili e comode da usare, nonché esteticamente piacevoli.