PARTNERS

Il comparto nazionale mangimi zootecnici nel 2012

L’Associazione nazionale tra i produttori di alimenti zootecnici (Assalzoo) ha divulgato i dati relativi alla produzione dell’anno passato. Un anno, il 2012, che si è caratterizzato anche per una diminuzione produttiva di mangimi pari all’1,7%; un dato che posiziona l’Italia al quinto posto nell’Europa a 27. Aumenta la quantità di mangimi prodotti per il settore avicolo. L’unico segno meno riguarda l’alimentazione destinata alle galline ovaiole.

Il livello di autoapprovvigionamento è assicurato, forte di una percentuale pari al 96,3%, ma è la dipendenza dall’estero per le materie prime destinate alla produzione di mangimi a preoccupare. Materie prime che hanno registrato aumenti di prezzo elevati, come la farina di soia, che nel 2012 ha segnato un +35,1% rispetto all’anno precedente, causando una inevitabile lievitazione del costo del prodotto finito a carico degli allevatori.

In totale, la produzione mangimistica italiana, nel 2012, ha toccato 14.273.000 tonnellate, a fronte di 14.522.000 dell’anno precedente. Le riduzioni indicate rispondono a un ridimensionamento del patrimonio zootecnico nazionale che si concretizza in un -7,4% per quanto riguarda i suini e in un -2,6% per i bovini in generale

“La minor produzione segnata nel 2012 – ha spiegato il presidente di Assalzoo, Alberto Allodi – arriva dopo due anni di incrementi. Entrando nello specifico, la riduzione produttiva di mangimi ha riguardato soprattutto il settore bovino e suino, rispettivamente con un -4,5% e -2,9%, mentre il settore avicolo ha registrato un incremento dell’1,2%.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE