PARTNERS

Il consumo di caffè e la riduzione del rischio di tumore al fegato

Un gruppo di ricercatori italiani del Dipartimento di epidemiologia, IRCCS dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, ha pubblicato sulla rivista Clinical Gastroenterology and Hepatology (2013, vol. 11, n. 11, pagg. 1413-1421) i risultati di una meta-analisi sugli articoli pubblicati in inglese dal 1966 al settembre 2012 comprendenti 16 studi di alta qualità per un totale di 3153 casi. Questi risultati suggeriscono che il rischio di carcinoma epato-cellulare (HCC) è ridotto del 40% con il consumo di caffè rispetto al non consumo, mentre alcuni dati indicano che il consumo di 3 tazzine di caffè al giorno possono ridurre il rischio di tumore al fegato di più del 50%.
L’effetto positivo del caffè sul fegato potrebbe essere mediato dalla comprovata prevenzione del diabete da parte del caffè stesso e dai suoi effetti benefici sulla cirrosi e sugli enzimi epatici.
Nonostante la quantità dei risultati, il periodo di tempo preso in esame e il numero di casi, è difficile stabilire se l’associazione tra l’assunzione di caffè e l’HCC sia casuale o se questa relazione possa essere parzialmente attribuibile al fatto che i pazienti con malattie al fegato e all’apparato digerente spesso riducono volontariamente il consumo di caffè.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di “Ingredienti Alimentari”

  In questo numero ci concentriamo sull’innovazione e lo sviluppo di aromi bio e naturali, uno dei focus della nostra rivista. Ospiti di New Flavours,...

È nata SMI FRANCE

  SMI rafforza la sua presenza diretta in Francia   Il mercato francese continua a mostrare una forte crescita nel settore dell'imbottigliamento e del confezionamento di bevande,...

Sistema di rilevamento e monitoraggio delle temperature

  In occasione della BIAT 2023 (Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, che si terrà a Napoli l’11 e 12 ottobre), RAM Elettronica presenta il progetto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

26-28/09/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
26-29/09/2023 - BARCELLONA, SPAGNA
13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-21/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE