PARTNERS

Il latte risulta ideale per il trasporto di polifenoli bioattivi

Sul Journal of Dairy Science (vol. 80, n. 10, pagg. 2323-2329) sono stati pubblicati i risultati di uno studio condotto da ricercatori dellUniversity of Guelph, Ontario, Canada, che ha testato la capacità delle micelle di caseina di trasportare concentrazioni biologicamente attive di polifenoli alle cellule del tumore al colon HT-29.
Luso dei composti polifenolici che si trovano nel tè, quali potenziali antitumorali, è limitato dalla scarsa bio-disponibilità e dal sapore sgradevole. Se diluito nel latte scremato o nel siero di latte, lEGCG (epigallocatechina gallato), il principale polifenolo che si trova nel tè verde, rimane bio-attivo e continua a ridurre la crescita delle cellule tumorali del colon nelle colture cellulari.
È stato ipotizzato che, grazie al legame tra la caseina e lEGCG, le micelle di caseina possano essere una piattaforma ideale per il trasporto di questa molecola bioattiva.
Sono state confrontate la citotossicità e lattitudine alla proliferazione delle cellule tumorali HT-29 esposte allEGCG libero con quelle derivate dallesposizione allEGCG nano-incapsulato nelle micelle di caseina del latte scremato. I complessi GCG-caseina sono risultati essere in grado di diminuire la proliferazione delle cellule tumorali HT-29 dimostrando la bio-disponibilità non è ridotta dal nano-incapsulamento.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di “Ingredienti Alimentari”

  In questo numero ci concentriamo sull’innovazione e lo sviluppo di aromi bio e naturali, uno dei focus della nostra rivista. Ospiti di New Flavours,...

È nata SMI FRANCE

  SMI rafforza la sua presenza diretta in Francia   Il mercato francese continua a mostrare una forte crescita nel settore dell'imbottigliamento e del confezionamento di bevande,...

Sistema di rilevamento e monitoraggio delle temperature

  In occasione della BIAT 2023 (Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, che si terrà a Napoli l’11 e 12 ottobre), RAM Elettronica presenta il progetto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

26-28/09/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
26-29/09/2023 - BARCELLONA, SPAGNA
13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-21/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE