PARTNERS

Il mercato europeo dei macchinari per il packaging

Frost & Sullivan ha dedicato una recente indagine al mercato europeo delle macchine per imballaggio da cui emerge che le opportunità di crescita nascono dal controllo di processo e dall’efficienza, mentre per quanto riguarda le aree geografiche, Europa centrale e orientale, Regno Unito e Scandinavia sarebbero le zone con maggiore potenziale di sviluppo.

L’elevato tenore di vita in Europa ha reso popolari i prodotti confezionati, fra cui alimenti, bevande, articoli per la cura del corpo e cosmetici, stimolando in tal modo la domanda di macchine per l’imballaggio nella regione. Si ritiene che la necessità di soluzioni di confezionamento per prodotti di diverse forme e dimensioni, insieme all’attenzione dei produttori all’automazione per migliorare l’efficienza dei processi nell’industria, contribuirà a sostenere gli investimenti nel settore.

L’analisi condotta da Frost & Sullivan rileva che il mercato delle macchine da imballaggio ha avuto un fatturato di oltre 12,62 miliardi dollari nel 2012 e stima che raggiungerà i 14,63 miliardi dollari nel 2016. La ricerca copre svariati settori, dalle riempitrici alle chiuditrici, dai sistemi di riempimento e chiusura FCFC alle macchine form-fill-seal, dalle avvolgitrici alle raggruppatrici, fino alla palettizzazione. Fra gli utilizzatori finali figurano l’industria chimica e petrolchimica, alimentare, delle bevande, farmaceutica, dolciaria, del tabacco, dei prodotti da bagno e cosmetica.

I cambiamenti demografici come l’invecchiamento della popolazione e il crescente numero di piccoli nuclei familiari in Europa stimolano il confezionamento in mono-porzioni, spingendo gli utilizzatori finali a ricercare linee di confezionamento e macchinari specializzati.

L’intensificazione della concorrenza e la crisi economica hanno costretto le industrie in tutta Europa ad ottimizzare i processi produttivi e ridurre i costi operativi, per cui sono sempre più ampiamente accettate le soluzioni di automazione per le macchine per l’imballaggio che eliminano manodopera, generano meno scarti e migliorano la produttività.

I volumi di vendita sono aumentati ulteriormente con l’avvento di impianti di imballaggio multi-funzionali che riducono i costi e migliorano la gestione degli spazi. Inoltre, i sistemi integrati garantiscono una maggiore flessibilità operativa e possono adattarsi a nuove specifiche di produzione.

Tuttavia, i mercati maturi come Germania, Francia e Italia sono già ben attrezzati, e probabilmente genereranno una richiesta limitata di queste soluzioni di packaging avanzate. In questi Paesi si aggiungano l’alto livello di tassazione e il costo del lavoro elevato, che contribuiranno a dissuadere gli investitori stranieri e a limitare l’adozione di nuove attrezzature.

Nell’Europa meridionale la crisi ha colpito le industrie di processo e di produzione discreta, spingendole a tagliare i costi di gestione e di manutenzione, e rendendole quindi poco propense a investire in processi di automazione non cruciali.

I fornitori di macchine dovranno perciò concentrarsi sulle regioni che non sono state colpite dalla crisi economica, principalmente i mercati di Scandinavia, Europa centrale e orientale, e Regno Unito, la cui economia stabile offrirà ottime opportunità di crescita.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di “Ingredienti Alimentari”

  In questo numero ci concentriamo sull’innovazione e lo sviluppo di aromi bio e naturali, uno dei focus della nostra rivista. Ospiti di New Flavours,...

È nata SMI FRANCE

  SMI rafforza la sua presenza diretta in Francia   Il mercato francese continua a mostrare una forte crescita nel settore dell'imbottigliamento e del confezionamento di bevande,...

Sistema di rilevamento e monitoraggio delle temperature

  In occasione della BIAT 2023 (Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, che si terrà a Napoli l’11 e 12 ottobre), RAM Elettronica presenta il progetto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

26-28/09/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
26-29/09/2023 - BARCELLONA, SPAGNA
13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-21/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE