
L’ultima analisi della Canadean sul mercato indiano dell’acqua imbottigliata mette in evidenza che gli economici sacchetti in LDPE sono stati essenziali per la crescita di questa categoria che ha più che triplicato i suoi volumi negli ultimi 5 anni. Queste confezioni sono diffuse in diverse aree geografiche. I sacchetti da 250 mL in LDPE, nel 2012, hanno sorpassato le bottiglie da 100 mL in PET.
Le dimensioni più piccole, che facilitano il consumo di acqua in movimento sono la forza motrice e la crescita delle bottiglie da 500 mL in PET sono il risultato dell’aumento dei costi delle bottiglie da 100 mL.
L’estate tropicale indiana favorisce il consumo in movimento e la maggior parte delle bevande piatte sono vendute in confezioni mono-porzione e sfuse sulla strada. La tendenza interessante è comunque all’interno del settore dell’acqua imbottigliata: i pacchi famiglia stanno guadagnando quote grazie alle maggiori vendite al dettaglio e al fatto che il riempimento nelle bottiglie in PET ora richiede investimenti minori ed è più economico di quello nei cartoni.
Sta aumentando la richiesta di succhi e nettari confezionati in porzioni piccole, ma i prodotti preparati freschi stanno ancora dominando il settore in India. Il confezionamento dei prodotti gasati si è spostato dalle bottiglie in vetro con vuoto a rendere a quelle in PET con vuoto a perdere sia per le bottiglie mono-porzione, che per le confezioni famiglia che sembrano poter avere la crescita maggiore nel prossimo futuro.
I produttori stanno anche godendo dei frutti degli investimenti negli impianti di confezionamento: linee per PET per le bevande gasate e per HDPE per i boccioni per i water cooler e i grandi formati famiglia. Quest’ultimo vanta un riciclo maggiore e risulta una scelta più economica a lungo termine.