PARTNERS

Import/export italiano di cereali e prodotti derivati nel primo semestre 2014

Secondo i dati divulgati dall’ Anacer, Associazione Nazionale Cerealisti – basati sull’anno solare ed elaborati al solo fine della bilancia commerciale del settore –, le importazioni in Italia nel settore dei cereali, semi oleosi e farine proteiche nel primo semestre 2014 sono aumentate complessivamente di 1.755.000 tonnellate rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+22,8%). Aumentano gli acquisti dall’estero dei cereali in granella: mais (+735.000 t), grano duro (+610.000 t) e grano tenero (+311.000 t). Pure in aumento il sorgo (+33.500 t) ed il riso (+29.000 t nel complesso tra riso lavorato, semigreggio, risone e rotture). Risultano in diminuzione le importazioni di orzo (-14.500 t) e dei prodotti trasformati e sostitutivi (-42.000 t). Le importazioni in Italia di farine proteiche di estrazione aumentano di 71.000 t (+5,4%), mentre quelle dei semi e frutti oleosi di 11.800 t (+1,1%).
Le esportazioni dall’Italia dei prodotti del settore cerealicolo nei primi 6 mesi del 2014 hanno segnato un leggero incremento di 19.000 t rispetto allo stesso periodo del 2013 (+0,9%). Si registra un aumento delle vendite all’estero dei cereali in granella (+48.000 t), dei prodotti trasformati (+15.000 t) e della farina di grano tenero (+3.900 t). Risultano invece in calo le esportazioni delle paste alimentari (-2,8%) e della semola di grano duro (-19,1%). Per quanto riguarda il riso (considerato nel complesso tra riso lavorato, semigreggio, risone e rotture di riso) le esportazioni passano da 396.000 a 383.000 t con un calo di 13.700 tonnellate (-3.5%).
I movimenti valutari relativi all’import/export del settore cerealicolo hanno comportato nel primo semestre del 2014 un esborso di valuta pari a 2.796,3 milioni di euro (2.675,6 nel 2013) ed introiti per 1509,2 milioni di euro (1.548,0 nel 2013). Pertanto il saldo valutario netto è pari a -1287,1 milioni di euro, contro -1127,6 milioni di euro nel 2013.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di “Ingredienti Alimentari”

  In questo numero ci concentriamo sull’innovazione e lo sviluppo di aromi bio e naturali, uno dei focus della nostra rivista. Ospiti di New Flavours,...

È nata SMI FRANCE

  SMI rafforza la sua presenza diretta in Francia   Il mercato francese continua a mostrare una forte crescita nel settore dell'imbottigliamento e del confezionamento di bevande,...

Sistema di rilevamento e monitoraggio delle temperature

  In occasione della BIAT 2023 (Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, che si terrà a Napoli l’11 e 12 ottobre), RAM Elettronica presenta il progetto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

26-28/09/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
26-29/09/2023 - BARCELLONA, SPAGNA
13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-21/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE