PARTNERS

Gestione del fenomeno delle incrostazioni nell’industria lattiero-casearia

Sull’International Dairy Journal (86, 69-75, 2018) è stato pubblicato un lavoro di Zouaghi, Abdallah, Andre, Chihib, Bellayer, Delaplace, Celzard e Jimenez volto a gestire le incrostazioni da proteine del siero e i fenomeni di adesione batterica negli impianti di lavorazione di prodotti lattiero-caseari con composti a base di grafite.

Le industrie lattiero-casearie sono infatti interessate da fenomeni di incrostazione che aumentano i costi e l’impatto ambientale dei processi termici. Per ovviare al problema si potrebbero sostituire le attrezzature in acciaio inossidabile con altri materiali meno soggetti a incrostazioni. In questo lavoro si è studiato il comportamento incrostante e le caratteristiche igieniche di due compositi a base di grafite commerciale idrofobica e non polare (Graphilor XC e XTH) che sono stati esposti all’incrostazione dovuta a proteine del siero di latte isotermica in un’unità industriale di pastorizzazione e a ceppi batterici patogeni di origine alimentare, cioè Staphylococcus aureus, Listeria monocytogenes e Salmonella enterica. Entrambi i compositi presentavano proprietà notevoli di eliminazione delle incrostazioni: un semplice risciacquo di 20 minuti con acqua era sufficiente per rimuovere tutto il deposito di latte dopo 1,5 ore di pastorizzazione, a differenza delle solite procedure di pulizia CIP. Questi materiali hanno anche mostrato un effetto significativo sull’adesione batterica, evidenziando un numero di cellule inferiore rispetto alle superfici in acciaio inossidabile. I risultati suggeriscono che i materiali a base di grafite potrebbero sostituire con successo l’acciaio inossidabile come materiale per i macchinari per ridurre l’incrostazione nei processi soggetti ad incrostazione da latte.

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE