PARTNERS

È uscito il numero di gennaio di “Industrie Alimentari”

Inauguriamo una nuova annata editoriale con un numero ricco di novità per la produzione industriale, con i risultati delle ultime ricerche applicate e quanto di nuovo emerge dalle recenti indagini di mercato.

In primo piano, l’approfondimento tecnico-scientifico sulle prospettive per uno sviluppo sostenibile del settore agroalimentare: opportunità di un nuovo modello di filiera, obiettivi di interconnessione tra alimenti ed ecosistemi, vertical farm e agricoltura urbana, agricoltura di precisione, TraceTechnolgies e Winetech.

Ridurre, riusare e riciclare sono le parole d’ordine anche nel settore del packaging e, a tal proposito, scriviamo di bioplastiche, economia circolare, adesivi solventless e proprietà barriera dei polimeri. Di sostenibilità si legge, inoltre, nel rapporto Mintel dedicato ai trend per il food & beverage nel 2023: inizieremo a vedere un consumatore più informato e interessato man mano che la sostenibilità diventa un concetto più a portata di mano.

Pubblichiamo il rendiconto del Gulfood Manufacturing di Dubai, uno speciale sulla trigenerazione per l’efficienza energetica, e vi aggiorniamo su sicurezza informatica industriale, miglioramento dell’efficienza grazie all’analisi dei dati e digitalizzazione della supply chain nel settore oleario.

Come di consueto, presentiamo nuovi prodotti, leggi, news dal mondo, novità librarie e i prossimi appuntamenti in agenda.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE