PARTNERS

È uscito “Industrie Alimentari” di maggio

In questo numero potete leggere uno studio dell’influenza del tempo di stagionatura sulle proprietà nutrizionali e sensoriali di un formaggio di bufala tipico del basso Lazio; successivamente potete trovare le considerazioni sul caso del Piophila casei, a detta degli esperti un problema emergente per i prosciuttifici.

In primo piano segnaliamo la nota scientifica dedicata agli aspetti biotecnologici e ambientali delle microalghe utilizzate nel settore alimentare e il report aziendale di Perfetti Van Melle.

Presentiamo numeri, trend e previsioni per il mercato alimentare e quanto emerge da una recente ricerca Cerved, promossa dall’Associazione Italiana Bakery Ingredients, che conferma la centralità del pane in periodi difficili, come quello caratterizzato dalla pandemia prima e dalla guerra in Ucraina ora. Sul fronte attualità, il Censis mette in evidenza come anche il settore avicolo e quello suinicolo facciano i conti con le conseguenze della crisi ucraina e l’impegno verso una transizione ecologica in linea con le richieste dell’Ue e del Green Deal. Digitalizzazione ed automazione dei processi offrono possibili soluzioni: tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale, la robotica e il cloud computing aprono nuove opportunità nella produzione industriale. Vi parliamo, dunque, di big data e sicurezza, produzione trasparente e requisiti elevati per il controllo qualità, oltre a presentare una carrellata di nuove macchine e accessori, in vista appunto di nuovi obiettivi di efficientamento, flessibilità e sostenibilità.

Passiamo in rassegna nuove leggi, le ultime evidenze in arrivo dalla ricerca applicata, notizie dal mondo e i prossimi eventi in calendario.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE