In questo numero potete leggere uno studio dell’influenza del tempo di stagionatura sulle proprietà nutrizionali e sensoriali di un formaggio di bufala tipico del basso Lazio; successivamente potete trovare le considerazioni sul caso del Piophila casei, a detta degli esperti un problema emergente per i prosciuttifici.
In primo piano segnaliamo la nota scientifica dedicata agli aspetti biotecnologici e ambientali delle microalghe utilizzate nel settore alimentare e il report aziendale di Perfetti Van Melle.
Presentiamo numeri, trend e previsioni per il mercato alimentare e quanto emerge da una recente ricerca Cerved, promossa dall’Associazione Italiana Bakery Ingredients, che conferma la centralità del pane in periodi difficili, come quello caratterizzato dalla pandemia prima e dalla guerra in Ucraina ora. Sul fronte attualità, il Censis mette in evidenza come anche il settore avicolo e quello suinicolo facciano i conti con le conseguenze della crisi ucraina e l’impegno verso una transizione ecologica in linea con le richieste dell’Ue e del Green Deal. Digitalizzazione ed automazione dei processi offrono possibili soluzioni: tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale, la robotica e il cloud computing aprono nuove opportunità nella produzione industriale. Vi parliamo, dunque, di big data e sicurezza, produzione trasparente e requisiti elevati per il controllo qualità, oltre a presentare una carrellata di nuove macchine e accessori, in vista appunto di nuovi obiettivi di efficientamento, flessibilità e sostenibilità.
Passiamo in rassegna nuove leggi, le ultime evidenze in arrivo dalla ricerca applicata, notizie dal mondo e i prossimi eventi in calendario.