nuovi modelli socio-economici e comportamentali emergenti stanno contribuendo al riassetto dell’industria, come la ridefinizione del carrello della spesa, delle abitudini domestiche, delle priorità e del budget di spesa, sostenuto da una crescente disoccupazione e prospettive economiche incerte in Ue. Si registrano, tuttavia, conferme positive per il biologico italiano, vanno forti le carni bianche nel nostro Paese, amiamo sempre più i prodotti italiani e, nel mondo, sono gli alimenti vegetali a guidare le scelte etiche di acquisto. Sul nuovo numero di “Industrie Alimentari” vi aggiorniamo con i numeri della più recente ricerca di mercato internazionale.
Pubblichiamo il rendiconto del Cibus Forum di Parma, dedicato al rilancio dei consumi e dell’export, e un report delle opportunità d’innovazione nell’industria alimentare post Covid-19.
L’esperto in scienze e politiche ambientali descrive le potenziali applicazioni alimentari e le opportunità di commercializzazione della spirulina, ingrediente alimentare e integratore funzionale molto noto nell’industria alimentare e nutraceutica; in fatto di sostenibilità, riportiamo un’analisi IO-LCA sull’impiego delle risorse e di energia nel settore dell’agroindustria in Italia.
Passiamo in rassegna macchine e accessori, tra design e tecnologia di processo, soluzioni personalizzate e software per una maggiore efficienza, prodotti, imballaggi e confezioni, strumenti di controllo da laboratorio, nuove leggi, appuntamenti in agenda, novità librarie e news dal mondo.