PARTNERS

È uscito il numero di “Industrie Alimentari” di ottobre

nuovi modelli socio-economici e comportamentali emergenti stanno contribuendo al riassetto dell’industria, come la ridefinizione del carrello della spesa, delle abitudini domestiche, delle priorità e del budget di spesa, sostenuto da una crescente disoccupazione e prospettive economiche incerte in Ue. Si registrano, tuttavia, conferme positive per il biologico italiano, vanno forti le carni bianche nel nostro Paese, amiamo sempre più i prodotti italiani e, nel mondo, sono gli alimenti vegetali a guidare le scelte etiche di acquisto. Sul nuovo numero di “Industrie Alimentari” vi aggiorniamo con i numeri della più recente ricerca di mercato internazionale.

Pubblichiamo il rendiconto del Cibus Forum di Parma, dedicato al rilancio dei consumi e dell’export, e un report delle opportunità d’innovazione nell’industria alimentare post Covid-19.

L’esperto in scienze e politiche ambientali descrive le potenziali applicazioni alimentari e le opportunità di commercializzazione della spirulina, ingrediente alimentare e integratore funzionale molto noto nell’industria alimentare e nutraceutica; in fatto di sostenibilità, riportiamo un’analisi IO-LCA sull’impiego delle risorse e di energia nel settore dell’agroindustria in Italia.

Passiamo in rassegna macchine e accessori, tra design e tecnologia di processo, soluzioni personalizzate e software per una maggiore efficienza, prodotti, imballaggi e confezioni, strumenti di controllo da laboratorio, nuove leggi, appuntamenti in agenda, novità librarie e news dal mondo. 

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE