PARTNERS

Leggi l’ultimo numero di “Industrie Alimentari”

In questo numero potete trovare uno studio dei metodi di produzione della mozzarella di bufala campana DOP e lo speciale energia con un contributo sul recupero dei residui della molitura delle olive per la produzione di carbone vegetale. Pubblichiamo il rendiconto di Propak Asia di Bangkok e il reportage della visita in Handtmann.

Sul fronte produttivo, pur in un contesto in cui gli ordinativi sono consistenti (provenienti soprattutto da Paesi extra europei), la produzione continua a essere gravemente ostacolata dalle difficoltà di approvvigionamento di materiali e prodotti primari (dati VDMA). Mentre efficienza energetica, prevenzione delle perdite di prodotto, riciclo energetico dei materiali residui e imballaggi ottimizzati sono gli argomenti più importanti nell’agenda dei produttori alimentari in termini di sostenibilità. E non mancano esempi di aziende che decidono di contrastare la difficile situazione con l’innovazione, per ridurre costi, tempi e sprechi.

Volgendo l’attenzione ai mercati, l’alimentare cresce, ma inflazione e costi delle materie prime minacciano la crescita; nel carrello della spesa troviamo benessere, salutismo, naturalità, sicurezza e italianità; il settore bio si conferma leader per quota di superficie agricola, operatori ed export.

Per aggiornarvi su più fronti, passiamo in rassegna macchine e strumenti di analisi, elettronica e automazione, prodotti, ricerche scientifiche, indagini di mercato, nuove leggi, notizie dal mondo, novità librarie e i prossimi eventi in agenda.

Clicca qui per abbonarti.

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE