PARTNERS

È uscito il numero di gennaio di “Ingredienti Alimentari”

Torna l’appuntamento editoriale con la nostra rivista specializzata dedicata agli ingredienti naturali, composti attivi e funzionali, integratori e nutraceutici, tra novità di prodotto e nuove leggi in fatto di alimentazione e sicurezza. Il numero di gennaio si apre con gli approfondimenti a cura degli esperti in normativa, food safety e food design.

In primo piano, vi segnaliamo il report di in-Vitality di Milano. Abbiamo lavorato, infatti, ad una ricca ed aggiornata vetrina sulle novità in arrivo per il settore nutrizione e benessere, per una carrellata di prodotti e servizi, a cui fa eco lo speciale ricerca applicata e i recenti studi, per esempio, su microbioma degli insetti e fermentazioni vegetali, amido di manioca come ingrediente gluten free per la panificazione, dessert fermentati a base vegetale, alternative dell’uovo per la preparazione di dolci e ingredienti proteici da insolubili dell’avena.

Il valore è il punto di riferimento per i consumatori, in cima alla top ten trends di Innova per l’industria alimentare e delle bevande nel 2023, che vede anche il ruolo della spinta generazionale, di una rinnovata ‘narrativa del vegetale’ e dell’esperienza digitale. A tal proposito, come può essere che azioni quali il mangiare e bere possano avere un riflesso digitale di valore? Lo chef Di Lorenzi parla di digital food e NFT, perché questi ultimi (legati al food and beverage) potrebbero rivelarsi un ottimo sistema per amplificare l’autorevolezza di un marchio, la riconoscibilità e il suo valore complessivo.

Come di consueto, passiamo in rassegna indagini di mercato, novità librarie e i prossimi appuntamenti in calendario.

Clicca qui per abbonarti.

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE