Sono tre i casi interessanti in fatto di norme per l’etichettatura dei prodotti alimentari che il nostro esperto in legislazione affronta sul numero estivo di “Ingredienti Alimentari”; mentre lo chef Marco Di Lorenzi ci parla di ristorazione 4.0: investire per essere competitivi è un’opportunità di oggi e una necessità di domani.
Pubblichiamo il rendiconto del Vitafoods Europe di Ginevra e siamo stati ospiti di Aromi, per un’intervista a Dario Mimini, fondatore dell’azienda. Lo speciale in food safety è dedicato al tema dell’attribuzione delle fonti di malattie infettive di origine alimentare.
Con le novità di prodotto più interessanti a livello internazionale, selezionate in collaborazione con Mintel, tra bevande sportive, polveri vegane ricche di fibre, formulazioni kosher in edizione limitata e probiotici da bere, la redazione presenta una ricca vetrina di ingredienti a base di microalghe, integratori, concentrati e prototipi con benefici per la salute. Tra i prodotti innovativi che presentiamo su questo numero, vi sono anche aromi naturali e biologici, fibre e il nuovo trend dei prodotti nutrizionali per gli e-sport.
Diamo uno sguardo ai mercati. Nell’industria alimentare e delle bevande, la ricerca i dolcificanti ad alta e a bassa intensità e lo sciroppo ad alto contenuto di fruttosio è un fattore guida dell’espansione del mercato; a trainare il mercato dei prodotti vegetali alternativi alla carne contribuiscono l’aumento di consumatori vegani e flexitariani in tutto il mondo, la crescente consapevolezza dei vantaggi salutistici offerti dai sostituti di origine vegetale e la crescita delle iniziative governative, accanto a investimenti significativi.
Come di consueto, passiamo in rassegna prodotti e servizi, indagini di marketing ed ultime tendenze, ricerche applicate, nuove leggi, notizie dal mondo e i prossimi eventi in calendario.
Clicca qui per abbonarti.