PARTNERS

Ingredienti funzionali da sottoprodotti della lavorazione dell’aloe vera

 

L’aloe è ampiamente utilizzata come pianta cosmetica e medicinale. Numerosi studi hanno riportato che l’estratto di aloe ha proprietà antiossidanti, antitumorali, antidiabetiche, antinvecchiamento della pelle e di sostegno per il sistema immunitario. Tuttavia, pochi studi hanno analizzato le proprietà dei prodotti ottenuti dalla fermentazione dei sottoprodotti della produzione delle bevande a base di aloe, quali gambi e foglie.

Lo studio coreano pubblicato sulla rivista Fermentation ha valutato se i prodotti di fermentazione degli estratti con frullatore e con pressa dei sottoprodotti della lavorazione dell’aloe (MF e PF, rispettivamente) siano utili come biomateriali funzionali, analizzando i loro effetti su differenziazione degli adipociti, produzione di acido ialuronico (HA), attività della tirosinasi e attività antiossidante. È stata condotta una co-fermentazione con G. xylinus e S. cerevisiae e i prodotti MF e PF non hanno indotto effetti citotossici osservabili. Tuttavia, hanno inibito la differenziazione degli adipociti 3T3-L1 rispetto al controllo, con MF che ha mostrato una maggiore inibizione della differenziazione degli adipociti 3T3-L1 rispetto a PF. La produzione di HA è aumentata nelle colture cellulari HaCaT all’aumentare della concentrazione del prodotto MF, rispetto al controllo non trattato. Anche i livelli di inibizione della tirosinasi, di scavenging del radicale 2,2-difenil-1-picrilidrazile (DPPH) e di attività della superossido dismutasi (SOD) dipendono dalla concentrazione del prodotto MF.

Questo studio indica che i prodotti fermentati dei sottoprodotti della lavorazione dell’aloe hanno un potenziale biologico per applicazioni in cosmetici, prodotti farmaceutici e bevande. Questi risultati di laboratorio forniscono le basi per futuri studi di applicazione pratica a livello industriale.

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE