PARTNERS

Il mangiare verde traina l’innovazione sui prodotti vegetali

Una recente indagine di Innova Market Insights rivela che la domanda di prodotti a base vegetale, dalle proteine vegetali ai prodotti vegetali attivi, fino a dolcificanti, erbe, condimenti e alimenti coloranti, ha registrato a livello globale un aumento del 62% (CAGR, 2013-2017) e, di conseguenza, l’innovazione in questo settore è particolarmente vivace. Il crescente interesse dei consumatori per la salute, la sostenibilità e l’etica sta facendo infatti crescere la popolarità degli ingredienti e prodotti di origine vegetale.

Secondo Lu Ann Williams, Direttore della divisione Innovazione di Innova Market Insights, il mercato dei prodotti alternativi ai lattiero-caseari ha beneficiato in modo particolare di questa tendenza, con la crescente disponibilità e promozione di sostituti vegetali delle linee di prodotti tradizionali, in particolare bevande a base di latte e prodotti fermentati come lo yogurt, dessert surgelati e gelati.

La categoria delle alternative lattiero-casearie è stata in gran parte pioniera e continua a essere trainata dalle bevande. Le vendite globali di bevande alternative al latte dovrebbero raggiungere il valore di16,3 miliardi di dollari nel 2018 e rappresentano oltre l’8% dei lanci di prodotti lattiero-caseari su scala mondiale registrati da Innova Market Insights nel 2017, rispetto al 7% del 2016. I lanci globali effettivi sono più che raddoppiati nell’ultimo quinquennio.

Anche gli yogurt cremosi non a base di latte hanno visto crescere fortemente i livelli di interesse, pur partendo da una base più piccola, con un CAGR del 48% per il periodo 2013-2017, il che ha portato la sua percentuale fra i lanci di latticini da meno dello 0,5% nel 2012 all’1,5% nel 2017. Secondo la ricerca sui consumatori di Innova Market Insights, un consumatore su tre negli Stati Uniti ha aumentato i propri consumi di latte e yogurt a base vegetale nei due anni precedenti la fine del 2017.

Nel tentativo di offrire qualcosa di nuovo, stiamo iniziando a vedere una crescente varietà di ingredienti vegetali diversi dalla soia, inclusi cereali come riso, avena e orzo, e si è anche osservato un aumento di frutta a guscio, come mandorle, nocciole, anacardi, noci e macadamia, oltre a cocco e altre opzioni insolite come lupino, canapa e semi di lino.

L’interesse per una dieta a base vegetale si riflette chiaramente negli sviluppi nel mercato dei sostituti della carne, dove le vendite globali sono destinate a crescere fino a 4,2 miliardi di dollari entro il 2022. La gamma di ingredienti usati per i sostituti della carne include verdure e cereali, oltre a fonti tradizionali come la soia o prodotti protetti da un marchio, come Quorn e Valess.

L’interesse verso le diete a base vegetale in generale, insieme a quello per veganismo, vegetarianismo e flexitarianismo, e l’attenzione al benessere animale, hanno contribuito ad aumentare l’interesse, e il prodotto interno netto PIN ha successivamente visto un CAGR dell’11% nel periodo 2013-2017. La ricerca indica anche che quattro consumatori statunitensi su dieci hanno aumentato il consumo di sostituti o prodotti alternativi alla carne nel 2017.

 

 

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE