PARTNERS

Integrazioni con micronutrienti e HIV in Botswana

La carenza di micronutrienti si presenta anche prima dello sviluppo dei sintomi dell’infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) ed è associata a un progredire accelerato della malattia. L’integrazione con gli stessi potrebbe avere affetti positivi, ma la sua efficacia non è ancora stata studiata all’inizio della malattia tra gli adulti  non in terapia antiretrovirale.
Lo studio, condotto in collaborazione tra Stati Uniti e Botswana, i cui risultati sono stati pubblicati su Jama (vol. 310, n. 20, pagg. 2154-2163) aveva lo scopo di studiare se l’integrazione a lungo termine con micronutrienti sia efficace e sicura nel ritardare il progredire della malattia quando somministrata dall’inizio ad adulti infetti da HIV non in terapia retrovirale.
Lo studio clinico prevedeva l’integrazione giornaliera di un complesso multivitaminico (vitamine B, C ed E), di selenio da solo, del complesso vitaminico + selenio o di un placebo per 24 mesi assegnata in modo random a 878 pazienti affetti da HIV non in cura retrovirale presso il Princess Marina Hospital di Gaborone, Botswana tra dicembre 2004 e luglio 2009.
I risultati hanno messo in evidenza che se l’integrazione con micronutrienti inizia nelle prime fasi della malattia può essere efficace; considerando che circa un quarto della popolazione di età compresa tra 15 e 49 anni in Botswana è affetta da HIV, il governo ha compiuto sforzi enormi per garantire una terapia antivirale, ma è ancora in discussione quale sia il momento migliore per iniziare la cura.
L’integrazione ha dimostrato una riduzione del rischio di una combinazione delle condizioni della progressione della malattia e questo rischio ridotto potrebbe tradursi in un ritardo delle disfunzioni immunitarie nei pazienti affetti da HIV e a un accesso più ampio ai trattamenti per l’HIV nei Paesi in via di sviluppo.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di “Ingredienti Alimentari”

  In questo numero ci concentriamo sull’innovazione e lo sviluppo di aromi bio e naturali, uno dei focus della nostra rivista. Ospiti di New Flavours,...

È nata SMI FRANCE

  SMI rafforza la sua presenza diretta in Francia   Il mercato francese continua a mostrare una forte crescita nel settore dell'imbottigliamento e del confezionamento di bevande,...

Sistema di rilevamento e monitoraggio delle temperature

  In occasione della BIAT 2023 (Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, che si terrà a Napoli l’11 e 12 ottobre), RAM Elettronica presenta il progetto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

26-28/09/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
26-29/09/2023 - BARCELLONA, SPAGNA
13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-21/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE