PARTNERS

Impatto dell’invecchiamento in bottiglia sull’acidità volatile dei vini rossi

L’aggiunta di chip di legno insieme a piccole quantità di ossigeno per simulare il processo d’invecchiamento dei vini rossi in botte è l’alternativa più comune alle botti di rovere. L’evoluzione di questi vini in bottiglia, però, non è stata esaminata in profondità in quanto considerati pronti per un consumo in tempi brevi.

L’articolo pubblicato da ricercatori spagnoli sulla rivista LWT – Food Science and Technology (vol. 101, pagg. 395-403, 2019) presenta per la prima volta il confronto dell’invecchiamento dello stesso vino per 10 anni in bottiglia, se trattato con metodo alternativo con legni diversi, o in botte.

I vini invecchiati in botte hanno mantenuto livelli significativamente più alti di tonalità blu rispetto a quelli trattati con chip e micro-ossigenazione e la perdita dei composti responsabili del colore rosso è circa doppia nei vini trattati in modo alternativo rispetto a quelli invecchiati in botte che, inoltre, hanno fatto registrare concentrazioni maggiori di whisky-lattoni cis e trans. Il rapporto tra i whisky-lattoni cis/trans è circa 2 per i vini invecchiati in rovere francese e circa 5 per quelli invecchiati in rovere americano in entrambe le tipologie di vino.

Un’adeguata gestione dell’ossigeno durante il trattamento alternativo garantisce, comunque, vini di lunga durata

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE