PARTNERS

Ipack-Ima si rinnova per essere sempre più internazionale

I vertici della prossima edizione di Ipack-Ima, in programma a Milano dal 29 maggio al 1º giugno 2018, hanno presentato tutte le novità del più grande salone italiano del processing & packaging, dalla nuova compagine societaria al layout ordinato in base ai mercati di destinazione, dalle attività di promozione internazionale al progetto The Innovation Alliance.

Secondo Riccardo Cavanna, presidente di Ipack-Ima srl, quella del 2018 sarà un’edizione di svolta, poiché, dopo l’acquisizione della società organizzatrice da parte di UCIMA (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il confezionamento e l’imballaggio) e Fiera Milano, la manifestazione mira a rafforzare ulteriormente l’internazionalità della fiera e rendere l’Italia una tappa obbligata per gli operatori del settore interessati a conoscere le ultime innovazioni tecnologiche, i materiali più performanti e le soluzioni di logistica all’avanguardia.

L’anno prossimo gli spazi espositivi saranno organizzati secondo una nuova suddivisone. Ciascun padiglione ospiterà infatti le aziende espositrici in base alle principali industrie di riferimento, identificate attraverso otto business community: Food, Fresh&Convenience; Confectionary; Beverage; Pasta, Bakery & Milling; Industrial & Durable Goods; Health & Personal Care; Chemicals Industrial & Home, Fashion & Luxury.

Sono stati definiti inoltre alcuni grandi temi trasversali alle business community che contraddistingueranno sia le proposte in mostra sia gli approfondimenti didattici e convegnistici. Anticontraffazione, E-commerce, sostenibilità e Industry 4.0 saranno i fil rouge che caratterizzeranno Ipack-Ima 2018.

Inoltre, i materiali innovativi saranno al centro di una nuova sezione espositiva Ipack-Mat. Organizzata in collaborazione con Material ConneXion Italia, sarà interamente dedicata alle soluzioni materiali innovative, intese come materie prime, semilavorati e componenti per prodotti e imballaggi ad alto valore aggiunto e contenitori innovativi per dar vita ad una fucina di idee e spunti creativi per le funzioni strategiche aziendali, dalla Ricerca & Sviluppo al Marketing.

 

 

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE