PARTNERS

Risultati positivi per “on the road to IPACK-IMA 2021”: focus Maghreb e Nord Africa

 

Oltre 370 gli incontri che gli espositori di IPACK-IMA hanno concluso con compratori arrivati da Algeria, Tunisia, Marocco ed Egitto.

 

Grande l’interesse per il progetto che ha coinvolto 40 aziende italiane e oltre 30 professionisti nordafricani e che ha generato un totale di 377 incontri B2B con alti livelli di soddisfazione di espositori e buyer.

Sottolineare la vocazione internazionale, consolidare le relazioni con le business communities e un sempre più forte focus sulla filiera del processing e packaging in ambito food sono gli obiettivi delle iniziative on the road to IPACK-IMA, organizzate per accompagnare espositori e visitatori nel percorso verso IPACK-IMA 2021.  È in questo quadro che l’11 e 12 novembre si è tenuta a Milano la seconda tappa dedicata ai buyer internazionali provenienti dall’area del Maghreb (Algeria, Marocco e Tunisia) ed Egitto con un fitto calendario di visite aziendali e incontri. 

Il programma è iniziato da Palazzo delle Stelline, in cui gli espositori di IPACK-IMA hanno incontrato i buyer nordafricani selezionati in collaborazione con ICE Agenzia, e si è esteso fino alle sedi delle imprese, che si sono rese disponibili ad aprire le porte dei propri stabilimenti e a svelare dettagli e funzionalità delle eccellenze tecnologiche che esporranno in fiera. Un’anticipazione di ciò che, su larga scala, avverrà durante i giorni di IPACK-IMA.

Gli operatori del “Food, Fresh & Convenience” e “Liquid Food & Beverage” hanno visitato: Sacchital, specialisti in sistemi di imballaggio flessibile con materiali in grado di fornire elevati standard di shelf life e Goglio, realtà focalizzata nel flexible packaging di prodotti liquidi, solidi e in polvere e confezionamento asettico del fresco. Infine Smigroup, leader nel settore confezionatrici e impianti di imbottigliamento in grado di soddisfare esigenze di produzione fino a 36.800 bottiglie/ora, che ha proposto una visita integrata ad Acqua Minerale Stella Alpina, offrendo così ai visitatori l’opportunità unica di osservare cicli produttivi reali con macchinari in funzione.

Per il “Pasta, Bakery & Milling”, tra i settori core di IPACK-IMA, gli ospiti hanno incontrato: Italpast con un business incentrato su macchine e impianti per produzione di pasta fresca, secca, gluten-free e proteica e Ocrim, storica azienda attiva nella produzione di impianti molitori, mangimifici e lavorazione di cereali, dalla gestione della materia prima fino alla trasformazione del prodotto finale.

Il Nord Africa è un mercato dinamico e in forte evoluzione, in particolare nel settore food packaging, con ottime prospettive in Egitto e Algeria dove, nel triennio 2019-2021, è prevista una crescita rispettivamente del +4,3% e +5% (fonte: Ipack Ima Monitor su dati Centro Studi UCIMA).

Il percorso verso il 2021 consolida la piattaforma IPACK-IMA come opportunità unica di confronto e incontro per professionisti e manager da tutto il mondo, non solo nelle giornate di fiera: il programma On the road to IPACK-IMA e MEAT-TECH, già avviato con successo con gli eventi dedicati al Messico e al Nord Africa, prosegue nei prossimi mesi con iniziative rivolte a marzo 2020 in Medio Oriente e Turchia, per continuare poi con Russia ed Est Europa. 

Per maggiori informazioni: e-mail ipackima@ipackima.it

www.ipackima.it

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE