PARTNERS

Irradiazione UV-C e sigillatura sottovuoto per la conservazione di fragole e pomodori

 

Una ricerca saudita pubblicata Journal of Food Science presenta l’effetto della combinazione dell’irradiazione UV-C e della sigillatura sottovuoto sulla shelf-life di fragole e pomodori tagliati in quarti, confrontandola con l’effetto delle due tecniche singolarmente utilizzate. 

Per l’irradiazione dei campioni è stata utilizzata una dose costante di UV-C di 360 J/m2 e tutti i campioni sigillati sottovuoto sono stati conservati a una pressione ridotta di 40 kPa. Si sono effettuate l’analisi organolettica, la conta microbica di lieviti, muffe e Pseudomonas sp., il controllo della perdita di peso e le misurazioni del pH per rilevare segni di deterioramento, monitorare la qualità dei campioni e quantificare la durata di conservazione. La valutazione sensoriale è stata condotta da 12 panelist per valutare l’aroma, il gusto, il colore, la consistenza e l’accettazione complessiva dei campioni. I risultati hanno rivelato che la combinazione di irradiazione UV-C e sigillatura sottovuoto prolunga la durata di conservazione dei prodotti deperibili più delle due tecniche singole. Il prolungamento della conservazione ottenuto utilizzando questa combinazione è stato rispettivamente del 124,41% e del 54,41% per fragole e pomodori in quarti, mentre caratteristiche sensoriali accettabili sono state mantenute per tutto il periodo di conservazione. 

Pertanto, questo metodo di conservazione risulta promettente nel trattamento dei prodotti freschi, in quanto potrebbe ridurne efficacemente il deterioramento, contribuendo al raggiungimento dell’obiettivo SDG 12.3 delle Nazioni Unite, che mira a ridurre perdita e spreco di cibo del 50% entro il 2030, a livello di consumatori e vendita al dettaglio. Il prolungamento della shelf-life offerto da questo sistema è ancora più attraente considerando che non comporta l’utilizzo di conservanti chimici.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE