PARTNERS

Ismea pubblica il trimestrale “Tendenze” sul frumento

Archiviato un 2013 che ha visto, per il frumento italiano, un risultato produttivo poco soddisfacente con un calo sul 2012 rispettivamente del 2,8% per il duro e dell’1,8% per il tenero, anche il 2014 – in base alle prime indicazioni di semina –  potrebbe non rivelarsi positivo. È quanto emerge dal trimestrale Ismea “Tendenze” relativo al frumento, del quale l’Istituto illustra le principali dinamiche sia alla fase agricola che industriale nel primo trimestre del 2014.
A livello mondiale, sottolinea l’analisi, gli ultimi aggiornamenti disponibili sulla campagna 2013-2014 indicano una produzione di grano sopra i 700 milioni di tonnellate (+8,3% su base annua), con un ulteriore consolidamento delle scorte complessive, in ragione di una crescita più lenta della domanda mondiale. Quanto alle prime stime per il prossimo anno, ci si attende una lieve contrazione dell’offerta (-1,6%), a causa di una diminuzione delle rese per ettaro.
Sul versante dei prezzi alla produzione, nel primo trimestre di quest’anno i listini mondiali hanno registrato una lieve flessione congiunturale (nonostante il rialzo di marzo innescato dalla crisi geopolitica in Crimea) e una significativa riduzione su base annua.  Diversamente dal trend sui mercati esteri, il frumento nazionale – in base alle rilevazioni Ismea – ha beneficiato di una rivalutazione dei listini su base trimestrale rispettivamente del 2,7% per il tenero e del 7,4% per il duro, non sufficiente tuttavia a invertire la tendenza su base annua (-17,4% il prezzo medio del frumento tenero rispetto al primo trimestre 2013 e -6,1% la quotazione del duro).
L’analisi segnala anche un peggioramento del clima di fiducia dell’industria molitoria nel primo trimestre 2014, motivato dall’andamento negativo della domanda. Per l’industria pastaria, al contrario, il sentiment è apparso in miglioramento, grazie soprattutto gli sviluppi delle commesse estere.
L’export di pasta di semola ha chiuso il 2013 con una progressione del 6,1% in volume e del 4,9% in valore, facendo da traino a un settore che sconta, al pari di tutto l’agroalimentare italiano, una penalizzazione nel mercato domestico. I dati Ismea Gfk-Eurisko relativi al primo bimestre 2014 indicano una contrazione degli acquisti di pasta, da parte delle famiglie italiane, del 2,7% in quantità e del 6,4% in termini monetari rispetto allo stesso periodo del 2013. Un dato che peggiora il bilancio già negativo dell’anno scorso, che si è chiuso con un meno 0,3% per i volumi e con un calo del 7,7% della spesa rispetto al 2012.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di “Ingredienti Alimentari”

  In questo numero ci concentriamo sull’innovazione e lo sviluppo di aromi bio e naturali, uno dei focus della nostra rivista. Ospiti di New Flavours,...

È nata SMI FRANCE

  SMI rafforza la sua presenza diretta in Francia   Il mercato francese continua a mostrare una forte crescita nel settore dell'imbottigliamento e del confezionamento di bevande,...

Sistema di rilevamento e monitoraggio delle temperature

  In occasione della BIAT 2023 (Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, che si terrà a Napoli l’11 e 12 ottobre), RAM Elettronica presenta il progetto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

26-28/09/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
26-29/09/2023 - BARCELLONA, SPAGNA
13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-21/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE