PARTNERS

È uscito il nuovo numero di “Italian Food & Packaging Technology”

Il fatturato della produzione italiana di macchine per l’imballaggio, nel primo semestre del 2021, è diminuito di appena l’1,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno record 2019: ha tenuto testa nel 2020 con quasi 8 miliardi di euro. Bene i segmenti alimentare e cosmetico. Mentre sul fronte dei consumi, la salute immunitaria è una area di interesse chiave e sembra destinata ad essere una priorità. Innovazione veg, diversificazione delle fonti proteiche di origine vegetale ed un miglioramento del profilo nutrizionale rappresentano le tre strategie indicate per i brand veg per stare al passo con i tempi e i competitor.

Sono queste alcune delle novità emerse dagli approfondimenti condotti dalle principali agenzie di mercato internazionali, che sondano e riscrivono gli attuali scenari in fatto di produzione e consumi (specie dopo l’esperienza della pandemia), e che riproponiamo sul nuovo numero di “Italian Food & Packaging Technology”. Spazio anche a nutrizione, nuovi claims, approcci naturali e sostenibili in produzione e tecnologie di processo.

Come di consueto, passiamo in rassegna nuovi sistemi per la lavorazione degli alimenti,  attrezzature per l’imballaggio, tecnologie analitiche di analisi e controllo, e le ultime news dal mondo.

 

Scarica gratuitamente il nuovo numero di Italian Food & Packaging Technology QUI

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE