PARTNERS

iTRAK offre al settore Food and Beverage un nuovo modello di produttività

Sono numerose le innovazioni tecnologiche che negli ultimi 100 anni hanno interessato l’industria e che si sono poi tradotte in nuove macchine, procedure e applicazioni. Alcune tecnologie sono evolute fino a raggiungere livelli difficilmente superabili come ad esempio le soluzioni a controllo elettronico di motion e di servo motore. In questi casi, dove ulteriori sviluppi non possono che fornire vantaggi più limitati, si rende necessario immaginare una nuova applicazione basata un concetto esistente. E’ ciò che è successo con iTRAK®, una tecnologia che offre il controllo indipendente di più motori su percorsi rettilinei e curvilinei, dando origine a una macchina a passo continuo. 
Presentata come tecnologia dirompente, iTRAK rappresenta un modo completamente nuovo di concepire il flusso di produzione, che fa già segnalare agli utenti finali incrementi di produttività di almeno il 50 per cento. I costruttori di macchine sono in grado di ridurre la complessità con prestazioni più elevate consentendo agli utenti finali di aumentare la produttività attraverso una maggiore velocità e flessibilità. In termini di velocità, il valore primario è rappresentato dalla sostituzione di parti meccaniche con un campo magnetico, che consente alla linea di produzione di muoversi ad altissima velocità con un ventaglio pressoché illimitato di possibilità. La rimozione delle componenti meccaniche incide positivamente sui costi di manutenzione che risultano decisamente minori. iTRAK riduce anche i tempi di inattività legati ai cambi di prodotto poiché i pattern di movimento di ogni carrello o serie di carrelli possono essere facilmente riprogrammati in funzione dei diversi cicli di produzione e prodotti.
Nel settore alimentare, iTRAK sta già conoscendo diverse applicazioni. 

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di “Ingredienti Alimentari”

  In questo numero ci concentriamo sull’innovazione e lo sviluppo di aromi bio e naturali, uno dei focus della nostra rivista. Ospiti di New Flavours,...

È nata SMI FRANCE

  SMI rafforza la sua presenza diretta in Francia   Il mercato francese continua a mostrare una forte crescita nel settore dell'imbottigliamento e del confezionamento di bevande,...

Sistema di rilevamento e monitoraggio delle temperature

  In occasione della BIAT 2023 (Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, che si terrà a Napoli l’11 e 12 ottobre), RAM Elettronica presenta il progetto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

26-28/09/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
26-29/09/2023 - BARCELLONA, SPAGNA
13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-21/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE