Il mercato delle bevande e degli alimenti vegetali è in forte crescita a livello mondiale.
Se buona parte di questo successo è dovuto alla crescita costante di persone che si dichiarano intolleranti o sensibili al lattosio e che pertanto devono abbandonare il latte vaccino e i suoi derivati, altrettanto “merito” è attribuibile al lento ma costante affermarsi del trend vegetariano e vegano.
Che sia una scelta mossa da ragioni che hanno a che fare con la salute e il benessere o da sensibilità nei confronti degli animali, di fatto la percentuale di consumatori che optano per una dieta vegetariana è in forte crescita.
Per soddisfare questa fetta di consumatori, bevande e alimenti alternativi certo non mancano e sono oggetto di una costante attività di ricerca e sviluppo.
Tra le molte proposte, una delle più consolidate è quella dei cibi e bevande a base di soia.
Da tempo presenti sul mercato, questi prodotti sono in continua evoluzione e diventano sempre più buoni.
Tuttavia, soprattutto per le bevande, accanto al gusto, indubbiamente importante, anche consistenza e fluidità, insieme alla stabilità durante la shelf-life, risultano fondamentali per il successo del prodotto.
Kelcogel è la la gomma gellano proposta da CP Kelco,unpolisaccaride ottenuto per biofermentazione con Shingomonas elodea.
Questo idrocolloide può essere utilizzato singolarmente o in combinazione con altri, per la realizzazione di una varietà molteplice di strutture e prodotti: si possono ottenere gel fluidi, cremosi e forti, a seconda delle esigenze.
Tra le diverse referenze proposte da Cp Kelco, Kelcogel HS-B è la referenza studiata appositamente per le bevande a base di soia.
È un prodotto particolare: è in grado di formare un reticolo capace di garantire un’ottima sospensione e stabilizzazione di piccole particelle, come le proteine della soia, e di altri ingredienti come il cacao per l’aromatizzazione o il Calcio e le fibre per la fortificazione. Il tutto senza influenzare eccessivamente la viscosità della bevanda che al palato risulterà comunque liscia.
Kelcogel HS-B è estremamente performante già a bassissimi dosaggi (0,1%): una piccola percentuale migliora la palatabilità e nello stesso tempo preserva le caratteristiche sensoriali del prodotto finito.
Dal punto di vista produttivo è una gomma che lavora a caldo: per una buona idratazione di Kelcogel HS-B è importante procedere riscaldando la base liquida almeno fino a 85°C.
Le principali proprietà di Kelcogel HS-B:
– Forma un reticolo in grado di stabilizzare la bevanda
– Ha bassa reattività alle proteine
– E’ facile da disperdere e idratare
– Permette di realizzare bevande stabili, anche fino a 50°C
– Risulta eccellente per la sospensione di particelle senza influire sulla viscosità
– E’ compatibile con i tradizionali processi UHT, HTST e di pastorizzazione/sterilizzazione.
Kelcogel HS-B è un prodotto CP Kelco, distribuito in Italia da Giusto Faravelli SpA. Per informazioni di carattere tecnico e commerciale: food@faravelli.it