PARTNERS

Misura del colore della farina

 

Perché misurare il colore della farina?

La farina è uno degli ingredienti alimentari più comunemente utilizzati per molti alimenti, dal pane/biscotti alle tagliatelle/pasta. Monitorando il colore, i produttori possono rilevare eventuali cambiamenti nella qualità della farina dovuti a variazioni nel processo di produzione, alle condizioni di stoccaggio o ad altri fattori. In questo modo si garantisce che i prodotti abbiano un aspetto e una qualità costanti, in grado di soddisfare le aspettative dei clienti. 

Quando rilevano una differenza di colore, i produttori possono identificare eventuali parametri di processo che influenzano il colore e la qualità della farina, apportando così le giuste modifiche per ottimizzare il processo e migliorare l’efficienza. 

Il colore può essere misurato visivamente, il che è soggettivo in quanto la percezione del colore varia a seconda della persona. Oppure con uno strumento di misurazione che utilizza lo spazio colore CIELAB per una valutazione precisa e coerente del colore. 

Il colore della farina può essere valutato misurando gli attributi di luminosità e di giallo. Tradotto nello spazio colore CIELAB:

– La coordinata L* è una misura della luminosità, dove 0 è il nero e 100 il bianco. La luminosità è influenzata dal contenuto di crusca e dal processo di macinazione.

– La coordinata b* rappresenta la gamma di colori dal blu al giallo e un valore b* positivo indica il giallo, che è legato ai pigmenti carotenoidi del grano.

 

Come misurare il colore della farina con un misuratore?

Gli spettrofotometri e/o i colorimetri sono comunemente utilizzati per misurare il colore della farina. Questi dispositivi misurano la quantità di luce assorbita o riflessa dalla farina a diverse lunghezze d’onda. I dati ottenuti possono essere utilizzati per calcolare i valori di colore CIELAB.

 

Cosa è necessario per una misurazione accurata e affidabile del colore della farina

1. Preparazione: un dispositivo calibrato, campioni di farina rappresentativi e parametri di misurazione del colore secondo gli standard precedentemente stabiliti per ottenere la consistenza desiderata;

2. Manipolazione del campione: evitare la contaminazione o l’alterazione delle proprietà cromatiche del campione;

3.  Posizionamento del campione: una cella di misurazione o un supporto fornito con il dispositivo di misurazione e un campione distribuito in modo uniforme nella cella;

4. Impostazione dello strumento: selezionare lo spazio colore CIEBLAB appropriato e la modalità di misurazione (riflettanza o trasmissione);

5. Ripetibilità: le procedure di misurazione, come la preparazione e la presentazione dei campioni di farina, devono essere coerenti in tutte le misurazioni (ad esempio, stessa granulometria del campione, contenitore, pressione applicata, ecc;)

6. Analisi e interpretazione: confronto dei valori cromatici con gli standard di riferimento, le specifiche o gli obiettivi cromatici desiderati per valutare la qualità o l’idoneità dei campioni di farina.

I colorimetri Konica Minolta CR-400/410 o gli spettrofotometri CR-5 / CM-5 (utilizzati in laboratorio) sono essenziali per misurare la bianchezza della farina. I colorimetri Konica Minolta CR-400 e CR-410 soddisfano lo standard ISO-16624:2020 per la determinazione del colore della farina di grano tenero e della farina di grano duro.

Per maggiori informazioni: https://www5.konicaminolta.eu/it/strumenti-di-misura/soluzioni/ingredienti-alimenti.html

www.konicaminolta.eu

 

Konica Minolta 23 06 2

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE