PARTNERS

La caffeina potrebbe essere utile per la memoria a lungo termine?

Uno studio pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience (2014) da ricercatori della Johns Hopkins University ha approfondito gli effetti  della caffeina sulla memoria a lungo termine degli uomini.
Studi precedenti avevano evidenziato che la caffeina non aveva particolari effetti sulla memoria a lungo termine. i ricercatori hanno testato la memoria di 160 persone che regolarmente non assumono alimenti o bevande con caffeina nellarco delle 24 ore. Il primo giorno, ai partecipanti è stata mostrata limmagine di oggetti diversi e successivamente sono stati somministrati o 200 mg di caffeina o un placebo. Dopo 1 ora, 3 ore e 24 ore da questassunzione, i ricercatori hanno preso dei campioni di saliva per quantificare i metaboliti della caffeina. Ventiquattro ore dopo, i ricercatori hanno valutato la prestazione di riconoscimento da parte dei partecipanti utilizzando alcuni degli oggetti del giorno prima, altri oggetti nuovi e altri simili, ma non identici a quelli mostrati precedentemente.
I partecipanti che hanno ricevuto la caffeina sono stati i migliori a identificare le immagini simili, rispetto a coloro che hanno assunto il placebo. I ricercatori hanno comunque notato che entrambi i gruppi sono stati in grado di identificare in modo accurato se gli oggetti fossero nuovi o vecchi.
Sono stati condotti altri esperimenti per studiare le prestazioni con 100 mg e 300 mg di caffeina: è stata osservata una prestazione migliore con 200 mg rispetto ai 100 mg, ma nessuna differenza significativa con i 300 mg. Lo studio ha messo in evidenza che, sebbene il meccanismo con il quale la caffeina potenzia il consolidamento della memoria rimanga poco chiaro, è possibile suggerire diverse possibilità, quali il potenziamento del blocco delladenosina o la prevenzione dellinibizione della noradrenalina, un ormone con effetti positivi sulla memoria. Unaltra possibilità è lazione della caffeina nella regione CA2 dellippocampo, ricca di recettori A1 per ladenosina, che potrebbe avere un ruolo positivo su determinati tipi di memoria. I ricercatori fanno comunque notare che la caffeina può avere effetti indesiderati e i benefici devono essere valutati attentamente rispetto ai rischi.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di “Ingredienti Alimentari”

  In questo numero ci concentriamo sull’innovazione e lo sviluppo di aromi bio e naturali, uno dei focus della nostra rivista. Ospiti di New Flavours,...

È nata SMI FRANCE

  SMI rafforza la sua presenza diretta in Francia   Il mercato francese continua a mostrare una forte crescita nel settore dell'imbottigliamento e del confezionamento di bevande,...

Sistema di rilevamento e monitoraggio delle temperature

  In occasione della BIAT 2023 (Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, che si terrà a Napoli l’11 e 12 ottobre), RAM Elettronica presenta il progetto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

26-28/09/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
26-29/09/2023 - BARCELLONA, SPAGNA
13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-21/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE