Insieme all’Indice dei prezzi alimentari, la FAO ha pubblicato una nuova stima della produzione cerealicola mondiale per il 2013, che si prevede raggiungerà 2.492 milioni di tonnellate. La previsione è stata rivista al rialzo di 14 milioni di tonnellate (pari allo 0,5 per cento), rispetto al mese di luglio a seguito dell’incremento della produzione di mais ufficialmente segnalato in Argentina e le prospettive di miglioramento nella UE e in Ucraina.
Secondo le ultime stime, la produzione cerealicola globale dovrebbe raggiungere 179 milioni di tonnellate, un nuovo record e un aumento del 7,7 per cento rispetto al 2012.
Questa ripresa sarà trainata da un’espansione del 10,5 per cento della produzione di cereali secondari che raggiungerà circa 1.285 milioni di tonnellate e da un aumento del 7,6 per cento della produzione di grano che dovrebbe raggiungere i 710 milioni di tonnellate.
La produzione di riso è destinata ad aumentare dell’1,3 per cento, raggiungendo un nuovo massimo di 497 milioni di tonnellate, in equivalente di riso lavorato.
In ripresa la produzione di mais negli Stati Uniti
Il forte incremento della produzione mondiale di cereali secondari registrato nel 2013 è in gran parte il risultato della forte ripresa della produzione di mais (stimata intorno a 983 milioni di tonnellate), per lo più negli Stati Uniti, dove quest’anno si prevede la produzione di mais raggiungerà 343 milioni di tonnellate, circa il 25 per cento (69 milioni di tonnellate) in più rispetto al livello ridotto a causa della siccità del 2012.
L’utilizzo di cereali
Per il 2013/14 si prevede un utilizzo globale di cereali intorno ai 2.413 milioni di tonnellate, un calo marginale rispetto alle precedenti previsioni, ma ancora un 3,2 per cento in più rispetto al 2012/13.
Sulla base delle ultime previsioni, l’utilizzo totale di cereali per il consumo umano diretto è destinato ad aumentare dell’1,2 per cento per raggiungere 1.094 milioni di tonnellate. Ciò implica un consumo di cereali pro-capite stabile a poco più di 152 kg, con il grano ai 67 kg e il riso intorno ai 57 kg.
Le scorte di cereali
La previsione per le scorte mondiali di cereali alla chiusura della stagione nel 2014 è di 569 milioni di tonnellate, un leggero rialzo rispetto al mese di luglio. L’incremento è basato principalmente sulle aspettative di maggiori scorte di mais. La previsione rivista pone le scorte mondiali di cereali un 13 per cento (65,5 milioni di tonnellate) al di sopra del loro basso livello di apertura, il livello più alto sin dal 2001/02.
Sulla base delle attuali proiezioni della domanda globale, l’aumento delle scorte dovrebbe far aumentare lo stock-to-use ratio (il rapporto tra stock finali e utilizzazioni interne N.d.T.) del 23,3 per cento, il più alto dal 2002/03.
“La situazione generale sulla domanda-offerta per i mercati dei cereali è di molto migliorata rispetto allo scorso anno, quando la produzione colpita dalla siccità e da un basso stock-to-use ratio, soprattutto per il mais, era stata fonte di seria preoccupazione”, ha commentato David Hallam, Direttore della Divisione FAO Commercio e mercati. “La produzione sembra essere in netta ripresa e l’incremento dello stock-to-use ratio dovrebbe portare una maggiore stabilità ai mercati mondiali”.