PARTNERS

La frutta secca a guscio potrebbe diminuire il rischio di diabete mellito nelle donne

Il consumo di frutta secca a guscio potrebbe essere associato a un minore rischio di sviluppo di tumore al pancreas nelle donne, secondo le scoperte dei ricercatori dell’Harvard Medical School e del Dana-Faber Cancer Institute di Boston, USA, pubblicate sul British Journal of Cancer (2013, 109, pagg. 2911-2916).
Sono state seguite 75.680 donne ed è stata esaminata l’associazione tra il consumo di frutta secca a guscio e il rischio di tumore al pancreas. Sono state escluse dallo studio le donne con una precedente storia di tumore. Il consumo di frutta secca a guscio è stato accertato all’inizio e aggiornato ogni due anni.
Sono stati documentati 466 casi di tumore al pancreas; dopo aver suddiviso le partecipanti per età, altezza, fumo, attività fisica e assunzione totale di energia, i ricercatori hanno notato che le donne che hanno consumato una porzione da 28 g di frutta secca a guscio più di due volte alla settimana hanno fatto registrare un rischio significativamente minore di sviluppo di tumore al pancreas rispetto a coloro che non hanno assunto frutta secca a guscio. I risultati non sono cambiati in modo apprezzabile anche dopo un’ulteriore suddivisione per indice di massa corporea, storia di diabete mellito, consumo di carne rossa, frutta e ortaggi.
I ricercatori hanno pertanto concluso che il consumo frequente di frutta secca a guscio è inversamente associabile al rischio di tumore al pancreas nel gruppo analizzato di donne, in modo indipendente da altri potenziali fattori di rischio.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE