PARTNERS

Rovagnati sceglie la qualità Leybold

Con oltre 1000 dipendenti, 6 stabilimenti produttivi, 1 allevamento suino tipico padano, il più grande in provincia di Parma e tra i più grandi italiani, per garantire il pieno controllo sulle materie prime e 4 filiali estere in Belgio, Francia, Stati Uniti e Germania Rovagnati è saldamente tra le primissime aziende italiane di salumi. Leader di mercato nel segmento del prosciutto cotto di qualità con il marchio Gran Biscotto, oggi alcuni dei suoi prodotti, come quelli della linea Snello Gusto e Benessere sono tra i più apprezzati dagli italiani. Nata negli anni ’40 del secolo scorso come azienda di produzione di beni alimentari di prima necessità, negli anni ’60 Paolo Rovagnati inizia la produzione di salumi specializzandosi qualche anno più tardi nel prosciutto cotto e brevettando negli anni ’80 il Gran Biscotto, caratterizzato dalla marchiatura a fuoco in continuo della cotenna, che oggi ne rappresenta il fiore all’occhiello. Oggi l’eccelenza dei prodotti a firma Rovagnati è nota a moltissimi consumatori. I cibi buoni e gustosi preparati in modo sano sono, da sempre, una passione di questa azienda. Rovagnati segue la produzione, curandone tutti i passaggi, dalla selezione delle carni e delle materie prime fino al confezionamento e alla distribuzione capillare sul territorio. La firma Rovagnati vuol essere garanzia dell’impegno diretto che l’azienda assume nei confronti dei propri consumatori. Dal 2014 l’azienda ha avviato un progetto di diversificazione acquisendo marchi storici come Berkel e più recentemente Pineider e, infine, dal novembre scorso aprendo i ristoranti Bistrò italiani.

 

 

Come è iniziata la collaborazione fra Rovagnati e Leybold? Da quanto tempo dura? Rovagnati ha degli standard qualitativi molto alti sui processi di produzione per poter raggiungere prodotti di alto livello: come seleziona i propri partner nella produzione?

La collaborazione ha avuto inizio nei primi anni 90, Rovagnati è da sempre molto attenta alla scelta dei propri partner e la Leybold è stata selezionata in quanto azienda storica del settore e per la sua notorietà e qualità dei prodotti. 

 

Quali sono i requisiti essenziali per le pompe e i sistemi per vuoto utilizzati nei processi di produzione alimentare?

Le pompe devono garantire un valore di vuoto necessario per i processi di zangolatura e confezionamento buste di affettato e devono garantire valori ripetibili e mantenuti nel tempo.

 

Come è composto un sistema tipico di pompaggio per vuoto nei propcessi alimentari e perchè Rovagnati acquista pompe a secco DRYVAC?

Il sistema è composto dalla tubazione, trappola del vuoto e dalla pompa. Nel processo di confezionamento, dalla pompa booster e da una pompa tradizionale. Rovagnati acquista Dryvac per una alta performance di vuoto, ripetibile nel tempo, bassi costi di manutenzione e in alcune applicazioni un notevole risparmio energetico.

 

Rovagnati ha avuto un incremento di produzione grazie al nuovo sistema ideato da Leybold? Ha avuto anche dei risparmi grazie a questo nuovo Sistema? E’ affidabile? Quante confezioni di salumi vengono prodotti ogni giorno/settimana/mese? L’utilizzo della sola DRYVAC ha fornito benefici in termini di fermo macchina, risparmio energetico e manutenzioni rispetto ad una pompa a palette a bagno d’olio?

In alcune applicazioni abbiamo avuto una diminuzione del tempo di raggiungimento del vuoto di circa il 20%, migliorando i tempi complessivi di confezionamento. Il primo sistema è stato installato circa 4 anni fa, ad oggi non riscontriamo alcun fermo produttivo causato da guasti o problemi.

 

Rovagnati dedica massima attenzione alla qualità dei propri prodotti. Come riesce a garantirla e a salvaguardarla? L’utilizzo di pompe a secco aiuta nell’evitare contaminazioni del prodotto confezionato? 

L’alta qualità dei prodotti per Rovagnati è una vocazione, una scelta precisa che viene garantita attraverso l’applicazione di una vera e propria cultura della precisione che viene utilizzata in tutti i processi di produzione.

 

Pompe a bagno d’olio vs pompe a secco: cambiamento dalle prime alle seconde e relativi vantaggi.

Le seconde garantiscono bassi costi di manutenzione, risparmio energetico, ripetibilità del vuoto.

 

Perchè il vuoto prodotto da Leybold risulta essenziale in termini di qualità superiore? (durata di conservazione, colore e odore del prodotto, velocità di processo, confezionamento continuo) – Quali sono i benefici per Rovagnati?

Le pompe Leybold aiutano a mantenere standard di qualità elevati per i nostri prodotti che si traduce in qualità per i consumatori.

 

Come vengono gestiti i progetti? Come si occupa Leybold degli impianti di confezionamento in vuoto di Rovagnati durante il loro ciclo di vita?  

Rovagnati ha una manutenzione interna che gestisce la manutenzione ordinaria delle pompe. Per i nuovi impianti Leybold fornisce a Rovagnati i dati costruttivi di tubazioni e prestazioni.

 

Impatto del Service: è veloce? Vicino alle aspettative di Rovagnati? 

Fino ad ora non ne abbiamo avuto bisogno.

 

 

Leybold Italia S.r.l.
Via Filippo Brunelleschi 2,
20093 – Cologno Monzese (MI) Italy
Tel. +39 02 2722 31 – Fax +39 02 2720 9641

email sales.mi@leybold.comwww.leybold.com

 

 

 

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE