PARTNERS

Strutture, morfologie e proprietà degli alimenti

 

Un nuovo manuale Chiriotti Editori dedicato
alla morfologia e alle proprietà degli alimenti

 

Strutture, morfologie e proprietà degli alimenti. È questo il tema del nuovo volume per Chiriotti Editori scritto dal Prof. Gianni Grasso, docente universitario e già Dirigente di Ricerca nelle Stazioni Sperimentali per l’Industria del Ministero dello Sviluppo Economico.

Oggi è possibile progettare un prodotto con proprietà specifiche ed ottimali per il suo uso, piuttosto che adeguare materiali esistenti alle specifiche esigenze. La rilevanza dell’ultima opera nata in Chiriotti Editori va ricondotta al suo essere un chiaro ed utile contributo a questo nuovo modo di pensare gli alimenti. Nella sua prefazione al testo, Bruno de Cindio, chiarisce perché.

Lo studio dei materiali si è notevolmente sviluppato nel corso dell’ultimo secolo, seguendo sia le esigenze di nuove applicazioni in diversi settori, sia la disponibilità di nuovi processi e tecnologie. La più grande rivoluzione metodologica ha avuto luogo nella continua ricerca di un legame tra proprietà strutturali molecolari e proprietà macroscopiche.  L’avvento dei polimeri nella seconda metà del secolo scorso ha spinto la ricerca verso l’approfondimento di conoscenze che legassero la sovrastruttura definita dalle macromolecole alle proprietà continue. Da qui la possibilità di realizzare prodotti dotati di performance, normalmente negate ai materiali tradizionali.

Il manuale fornisce una descrizione puntuale delle macrostrutture che si realizzano nei diversi alimenti trattati e del loro legame con le proprietà macroscopiche. L’autore privilegia la descrizione fisica, così da limitare quanto più possibile l’uso di una matematica complessa, pur mantenendo il rigore dell’approccio, per rivolgersi ad una più ampia platea di potenziali fruitori.

 

A proposito dei capitoli del libro

Una parte propedeutica fornisce uno sguardo generale su materiali molli, colloidi e dispersoidi, sistemi polifasici, preparati, compositi, in terfacce o interfasi; segue la presentazione di strutture e proprietà dei (bio)-polimeri, la dimensione colloidale, una visione integrata dei preparati, dalle soluzioni ai colloidi e ai compositi, per concludere con una parte descrittiva dedicata alle varie classi di alimenti.

 

“Strutture, morfologie e proprietà degli alimenti”

G. Grasso – 280 pag. illustrato – Edito da Chiriotti Editori, 2022
Prezzo 35 euro

Per saperne di più e per acquisti
Visitate il nostro shop online
https://shop.chiriottieditori.it/prodotto/strutture-morfologie-e-proprieta-degli-alimenti/

Libro Grasso 22 07 

 

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE