PARTNERS

Prospettive globali per l’industria delle macchine alimentari

Un recente rapporto dell’analista Freedonia, con sede a Cleveland (USA) rivela che la domanda mondiale di macchinari per la lavorazione alimentare dovrebbe crescere con un ritmo del 7,6% l’anno, fino a raggiungere nel 2019 il valore complessivo di 73 miliardi di dollari. La crescita sarà guidata dalle nazioni industrializzate, dove è forte la domanda di alimenti trasformati, mentre nei Paesi in via di sviluppo l’aumento dei redditi personali si tradurrà in un cambiamento delle abitudini alimentari, promuovendo il passaggio ad alimenti più elaborati, generando a cascata una maggiore richiesta di macchinari per la trasformazione, dal momento che l’industria alimentare e delle bevande, per garantire una maggiore produttività e sviluppare nuovi prodotti, sarà indotta a passare dalla lavorazione manuale ai sistemi meccanici. Ad esempio, si prevede che la Cina da sola assorbirà quasi il 40% della domanda complessiva di macchine alimentari fino al 2019.
Anche se si ritiene che il mercato dei macchinari di processo alimentare dovrebbe crescere ad un ritmo sotto la media fino a quella data, ci si attende comunque che la regione metta a segno significativi progressi. Secondo l’analista Gleb Mytko, è previsto un rimbalzo delle vendite di macchine di questo tipo in diversi Paesi dell’Europa Occidentale, tra cui Francia, Spagna, e Regno Unito, dove  uno dei principali driver della crescita sarà la sostituzione dei vecchi impianti. Inoltre, il cambiamento delle preferenze dei consumatori in Europa Occidentale incoraggerà l’industria alimentare e delle bevande a sviluppare nuovi prodotti e ad investire in nuove attrezzature di processo.
Per quanto riguarda il Nord America, è prevista un debole incremento delle vendite di macchinari fino al 2019. Se negli Usa, dopo un periodo di rapido avanzamento, si prevede che la domanda progredirà solo del 2,2% l’anno tra il 2014 e il 2019 – dal momento che negli ultimi anni è già stata sostituita una porzione consistente delle attrezzature – le vendite in Canada e Messico dovrebbero invece subire un’accelerazione.

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE