Una meta-ricerca condotta dalla dott.sa Musa-Veloso e i suoi collaboratori suggerisce che il consumo di mandorle può aiutare a prevenire malattie cardiovascolari e mantenere sotto controllo il livello di lipidi nel sangue. Musa-Veloso, a capo della ricerca, ha illustrato come le mandorle siano alimenti densi di elementi nutrizionali: grassi, fibre, proteine, ma anche vitamine e minerali come calcio, magnesio, zinco e vitamina E; tutti questi elementi possono collaborare al mantenimento di un buon livello dei cosiddetti grassi “buoni” nel sangue.
La meta-ricerca è stata fatta valutando 27 set di dati ricavati da 18 pubblicazioni precedenti. Gli studi presi in analisi coinvolgevano soggetti con più di 18 anni, in buono stato di salute e osservavano un periodo di almeno quattro settimane fino ad massimo di diciotto mesi. I risultati recentemente pubblicati sul Journal of Nutricional Science, confermerebbero che le mandorle abbiano un ruolo attivo per la riduzione del colesterolo.