PARTNERS

Mandorle e rischio di malattie cardiovascolari

Il consumo di mandorle, nonostante il loro elevato contenuto lipidico, è associato a un ridotto rischio di malattie cardiovascolari. Una spiegazione potrebbe essere la limitata bio-accessibilità dei lipidi a causa della matrice della parete cellulare che agisce come barriera fisica alla digestione.
Una ricerca, condotta da ricercatori del King’s College di Londra e pubblicata sulla rivista Food Chemistry (vol. 185, pagg. 405-412, 2015), ha studiato la percentuale e la velocità di lipolisi in un modello in vitro di digestione duodenale utilizzando mandorle tostate e fresche con diversi gradi potenziali di bio accessibilità a seconda dei metodi di preparazione, macinazione o masticazione. I lipidi presenti nei campioni digeriti sono stati estratti e analizzati con GC-MS (gas cromatografia-spettrometria di massa). I cambiamenti strutturali delle cellule separate ricche in grassi, prima e dopo la digestione, sono stati studiati utilizzando tecniche microscopiche.
Questo studio in vitro ha dimostrato che la disponibilità dei lipidi grazie alla lipolisi e che il quantitativo di acidi grassi prodotto dall’idrolisi del triacilglicerolo variano in modo significativo a seconda dello stato fisico delle mandorle. Le particelle più grandi di mandorle rilasciano meno acidi grassi liberi rispetto alle particelle più piccole; inoltre, le cellule singole, che sono piccole, ma che hanno intatta la parete cellulare, rilasciano meno lipidi delle mandorle macinate o masticate.
Le implicazioni di questa ricerca potrebbero trovare applicazione nel controllo del peso, ma anche nello sviluppo di nuovi ingredienti alimentari.

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di “Ingredienti Alimentari”

  In questo numero ci concentriamo sull’innovazione e lo sviluppo di aromi bio e naturali, uno dei focus della nostra rivista. Ospiti di New Flavours,...

È nata SMI FRANCE

  SMI rafforza la sua presenza diretta in Francia   Il mercato francese continua a mostrare una forte crescita nel settore dell'imbottigliamento e del confezionamento di bevande,...

Sistema di rilevamento e monitoraggio delle temperature

  In occasione della BIAT 2023 (Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia, che si terrà a Napoli l’11 e 12 ottobre), RAM Elettronica presenta il progetto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

26-28/09/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
26-29/09/2023 - BARCELLONA, SPAGNA
13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-21/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE