PARTNERS

Una filiera per la sicurezza alimentare

 

Controllare direttamente ogni fase per offrire al consumatore prodotti buoni, sani e sicuri

 

Parlando di prodotti alimentari, l’aspetto più importante è senza dubbio la sicurezza di quello che portiamo in tavola. Un tema sempre più sentito, grazie alla maggiore sensibilità del consumatore e all’attenzione crescente di media e istituzioni.

Oggi si parla molto di tracciabilità e di origine certificata delle materie prime: ma siamo sicuri che queste informazioni – se pur preziose – siano sufficienti a garantire sicurezza a chi acquista?

All’interno di una singola filiera ci possono essere decine di operatori, così come decine possono essere i passaggi necessari per la lavorazione. Questo aumenta il rischio di contaminazione dovuta per esempio all’impiego degli stessi mezzi – senza una preventiva e approfondita pulitura – per il trasporto di prodotti con e senza glutine o Ogm.

Fin dall’inizio la scelta di MartinoRossi è stata quella di seguire direttamente ogni attività, dalla semina fino allo stoccaggio e alla trasformazione, fornendo gli agronomi, i mezzi, le competenze, assistenza quotidiana in campo e i semi delle migliori varietà selezionate di cereali e legumi.

Si chiama filiera controllata e oggi sono più di 500 le aziende agricole italiane che hanno aderito a questo modello e che collaborano con MartinoRossi, distribuite su diverse aree geografiche tra cui Emilia Romagna, Lombardia, Veneto, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Puglia e Toscana. Ogni operatore della filiera firma un apposito disciplinare in cui si impegna ad assicurare il rispetto degli standard richiesti, dei metodi di lavoro indicati, delle buone pratiche e dei principi etici aziendali.

Tutto inizia nei campi, dove gli agronomi offrono supporto agli agricoltori, controllando la crescita delle piante – seguendo quindi attentamente tutte le fasi fenologiche delle colture – e occupandosi della campionatura del prodotto, per verificarne il grado di maturazione e la qualità. Segue la fase della raccolta (l’ultima ha preso il via lo scorso 26 agosto), operazione gestita direttamente e senza intermediari, così come la trebbiatura e il trasporto con mezzi propri nei centri di stoccaggio dell’azienda, dove cereali e legumi vengono anche essiccati e trasformati.

Un modello, quello delle filiere controllate MartinoRossi, che richiede impegno economico e grande capacità gestionale, ma che consente di eliminare ogni rischio di contaminazione, garantendo allo stesso tempo una totale tracciabilità del prodotto e offrendo al consumatore qualità elevata e massima sicurezza.

MartinoRossi spa
Via Martiri della Libertà, 50 – 26030 Gadesco Pieve Delmona – CR – Italy
Tel. +39 0372 58131 – email: sales@martinorossispa.itwww.martinorossispa.it

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE