PARTNERS

Meno grassi o meno carboidrati: qual è la dieta più giusta?

Una ricerca svolta presso la Stanford University School (Usa) e coordinata dal prof. Christopher Gardner, ha tentato di individuare la tipologia di dieta migliore per combattere l’obesità. Gardner si è posto come obiettivo quello di capire quale sia la dieta migliore a seconda dell’individuo, più che quale sia la dieta in assoluto più efficace. 

Lo studio ha coinvolto 609 persone tra i 18 e i 50 anni, divisi in due gruppi. Il primo ha seguito una dieta povera di carboidrati, il secondo una povera di grassi. Entrambe erano però quanto più possibili salutari. Dopo 12 mesi i ricercatori hanno registrato informazioni sulla massa corporea e sui livelli di insulina. Mediamente i partecipanti avevano perso quasi 6 kg, ma con estreme discrepanze tra uno e l’altro. I dati hanno smentito le ipotesi di un collegamento tra il genotipo o i livelli base di insulina e gli effetti della dieta, inoltre non vi erano differenze significative o coerenti nei soggetti dei due gruppi. Ora bisognerà prendere in considerazione microbioma ed epigenetica per capirne di più. “Bisogna trovare una logica, che non sia solo quella del mangiare meno. Sicuramente la base di una dieta che funziona comprende meno zuccheri, meno farine raffinate e più verdura possibile” ha concluso Gardner.  

 

 

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE