PARTNERS

Il mercato europeo dei contenitori in plastica

I contenitori in plastica sono disponibili in forme, dimensioni e materiali più disparati e possono essere utilizzati in una grande varietà di applicazioni. Questi prodotti di uso quotidiano sono il risultato di continue ricerche e ottimizzazioni.

Ceresana, istituto specializzato in ricerche di mercato, ha analizzato il mercato europeo dei contenitori rigidi in plastica e ha previsto che i volumi delle vendite superino i 12,4 milioni di tonnellate nel 2024.

Le confezioni in PET hanno già conquistato ampie quote di mercato nei segmenti delle bevande gasate e dell’acqua imbottigliata e stanno cercando di conquistare altri segmenti quali alimenti, succhi di frutta e detergenti sfruttando gli indubbi vantaggi di leggerezza, riciclabilità, infrangibilità e trasparenza. Inoltre, continuano a migliorare le proprietà barriera per i gas e la protezione contro i raggi UV. Secondo gli specialisti di Ceresana, soprattutto il segmento alimentare farà registrare una forte crescita: per esempio, in Polonia del 4,6% all’anno.

Il settore vive cambiamenti dovuti alle nuove disposizioni legislative, quali, per esempio, i nuovi regolamenti russi sulle bottiglie in PET per bevande alcoliche. Inoltre, soprattutto per il mercato delle bevande in genere, devono essere tenuti in considerazione diversi fattori, quali la struttura della confezione e le tendenze social; infatti i cambiamenti demografici sono accompagnati da variazioni nei consumi. In alcuni segmenti, la plastica sta sostituendo i materiali tradizionali e, allo stesso tempo, i contenitori rigidi in plastica si trovano ad affrontare una crescente competizione con buste e soluzioni flessibili. Inoltre, influenzano il mercato anche altre tendenze, quali la convenienza, il crescente numero delle donne lavoratrici, la sostenibilità e l’alleggerimento, e risulta necessari un attento esame dei meccanismi di mercato. 

 

 

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE