PARTNERS

Dove andrà il mercato lattiero-caseario cinese

Uno studio della Research and Markets traccia un quadro della situazione attuale e delle previsioni future per il settore lattiero-caseario cinese, nell’arco di tempo 2014-2018, evidenziando che nel 2013 esso ha registrato una produzione cumulativa globale di 26.980.298 tonnellate, in aumento del 5,15% rispetto all’anno precedente. In questo, i contributi delle regioni di Hebei, Mongolia Interna, Heilongjiang e Shandong ecc. hanno superato i 2 milioni di tonnellate. Entro la fine del 2013, sono state 658 le imprese censite di dimensioni superiori a quelle considerate nello studio, fra cui figurano Mongolia Yili Industrial Group, Inner Mongolia Mengniu Diary Industry, Bright Dairy & Food e Beijing Sanyuan Foods.
Guardando alle regioni di consumo, l’uso di latticini dei residenti urbani si è mantenuto stabile dopo la fase di forte sviluppo del 2003, mentre il mercato rurale cresce lentamente ogni anno. Il consumo pro capite di latte liquido è di soli 18,8 kg in Cina, anche fra i residenti urbani, di gran lunga inferiore a quello di Europa, America e Giappone, e anche a India, Brasile e Russia. Il basso consumo pro capite di prodotti lattiero-caseari evidenzia quindi le enormi opportunità di crescita del mercato per questi prodotti in Cina.
Passando alle tipologie di prodotto, la domanda di latte liquido, fra il 2014 a il 2018 dovrebbe mantenere un trend stabile per tutto il periodo, pur attraverso fluttuazioni, mentre quella di yogurt è in costante aumento.
Nel 2013, l’importazione di prodotti lattiero-caseari cresceva ancora in fretta, mentre le esportazioni diminuivano considerevolmente. Sebbene nel 2013 siano state avviate molte iniziative politiche a favore dei latticini, i consumatori non hanno ancora recuperato la fiducia nei confronti dei prodotti fatti in Cina; inoltre, la produzione di latte era in affanno, per cui il prezzo del latte crudo ha cominciato ad aumentare e il latte importato risultava essere ancora conveniente.
La ricerca di Market and Research evidenzia che le importazioni cinesi di latte liquido e in polvere sono aumentate rapidamente, tanto che quelle del primo sono arrivate a un +92% rispetto all’anno precedente e quelle di latte in polvere a +49%.

LATEST NEWS

Un futuro responsabile grazie al percorso FSC di Amorim

  Amorim Cork Italia da tempo ha intrapreso un percorso di sostenibilità che non ha eguali. Se mantenere sempre alta l'avanguardia tecnologica a tutela dei...

Il vostro partner per ingredienti tailor-made

  Di Bartolo: un’azienda italiana dal respiro internazionale   Dal 1951 Di Bartolo è sinonimo di innovazione e qualità, nel campo della produzione di ingredienti per le...

Massimo livello di sicurezza per prodotti liquidi e viscosi

  Dypipe: il nuovo sistema di ispezione a raggi X di Minebea Intec   Dypipe è stata sviluppata appositamente per i prodotti pompati. Il sistema di ispezione...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE