PARTNERS

Boom per il mercato globale del latte vegetale

Una nuova indagine dell’analista Innova Market Insights rivela che il mercato globale delle bevande alternative al latte dovrebbe raggiungere il valore di 16,3 miliardi di dollari nel 2018, un incremento straordinario rispetto ai 7,4 miliardi nel 2010. Sviluppi significativi in questo settore includono l’acquisizione della WhiteWave nel 2016 da parte della Danone, che ha avuto così l’opportunità di sviluppare ulteriormente i propri interessi in questo mercato dinamico sia in Nord America che in Europa.

In un’altra regione chiave, la Want Want, una delle principali società di trasformazione alimentare della Grande Cina, ha recentemente annunciato l’espansione nel settore delle bevande alla soia e degli altri latti vegetali, considerando che il Paese asiatico sta godendo di una crescita particolarmente forte per le bevande alternative da latte, con un CAGR del 18,7% previsto tra il 2010 e il 2018, raggiungendo un valore di mercato di 6,7 miliardi di dollari rispetto ad un più modesto, seppur impressionante, CAGR del 10% negli Stati Uniti.

Le bevande alternative al latte hanno rappresentato il 7% dei lanci di prodotti lattiero-caseari registrati da Innova Market Insights nel 2016, rispetto al 6% del 2015. Le cifre attuali dei lanci globali sono più che raddoppiate in cinque anni. Più della metà di questi lanci si sono posizionati come prodotti “senza lattosio”, quasi il 40% come “vegani” e poco più di un quarto come “senza OGM”.

Secondo Lu Ann Williams, direttore della divisione innovazione di Innova Market Insights, negli ultimi anni il mercato dei prodotti alternativi ai lattiero-caseari ha visto crescere il livello di interesse, soprattutto in ragione del sempre più forte apprezzamento da parte dei consumatori delle opzioni senza lattosio, senza latte e vegetali/vegan, viste come scelte di vita sane piuttosto che come prodotti destinati semplicemente a chi soffre di allergie o intolleranze. Inoltre, il comparto è stato ulteriormente trainato dalla crescente disponibilità e promozione delle alternative vegetali alle linee tradizionali di latte, in particolare bevande, ma anche di prodotti fermentati come gli yogurt, di dessert surgelati e gelati, panna e formaggi.

La crescita dei prodotti di origine vegetale è una delle principali tendenze identificate da Innova Market Insights per il 2017, ed evidenzia gli sviluppi negli alimenti a base vegetale, oggetto di una domanda crescente da parte di chi non vuole aderire ad uno stile di vita prettamente vegano o vegetariano, ma preferisce piuttosto scegliere la propria alimentazione in base a fattori sociali, legati allo stile di vita o alle condizioni di salute.

Secondo Innova Market Insights, i lanci di prodotti alternativi ai prodotti caseari sono cresciuti a un CAGR del 20% nel periodo 2012-2016, contro il 14% dei sostitutivi della carne, mentre il numero di prodotti posizionati fra quelli per vegani nel settore globale alimentare e delle bevande è triplicato dal 2012 al 2016.

Nell’intento di offrire qualcosa di nuovo, il mercato ha anche iniziato a proporre una crescente varietà di alternative vegetali a base di piante diverse dalla soia, tra cui cereali come riso, avena, orzo e frutta a guscio come mandorle, nocciole, anacardi, noci e Macadamia – fino a prodotti più insoliti alla canapa e al lino.

Attualmente, Innova Market Insights registra anche il lancio di prodotti dai sapori sempre più sofisticati e anche miscele di bevande alternative al latte tradizionale derivate da diverse fonti. Considerando infine il mercato del latte nel suo complesso, c’è stata anche una forte crescita delle bevande di caffè a base di latte, ritenute alla moda.

 

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE