PARTNERS

Il mercato dei nutraceutici

Il nuovo rapporto, pubblicato dagli specialisti di Transparency Market Research, analizza l’industria e il mercato dei nutraceutici a livello globale e le previsioni per il periodo 2015-2021.
I nutraceutici sono alimenti che vantano benefici fisiologici o forniscono un sollievo a numerose malattie, anche croniche. Il mercato ha fatto registrare a livello globale una crescita negli scorsi anni ed è previsto che questa tendenza continui fino al 2021 grazie all’aumento del numero di consumatori interessati agli alimenti e alle bevande funzionali, nutrienti e salutistici, e agli integratori dietetici. Il loro mercato è cresciuto a livello globale principalmente grazie all’aumento della richiesta di integratori dietetici anche se alimenti e bevande funzionali ne rappresentano una quota significativa.
I nutraceutici spaziano dagli integratori dietetici, i nutrienti isolati e i prodotti di origine vegetale alle diete specifiche fino agli alimenti e alle bevande e sono molto interessanti per le aziende produttrici per i margini relativamente alti e le richieste legislative minime. Fattori, quali le crescenti preoccupazioni per la salute e il desiderio di cambiamento dello stile di vita, hanno contribuito maggiormente alla crescita di questo mercato oltre al lancio di nuovi prodotti, a fusioni e acquisizioni e prodotti nutraceutici specifici per il miglioramento della salute cardiaca. Inoltre, gli integratori dietetici non sono solo consumati per soddisfare le dosi giornaliere raccomandate di nutrienti, ma anche per un miglioramento delle prestazioni fisiche e per la prevenzione di alcune malattie.
È anche registrato uno slittamento nelle preferenze dei consumatori dagli ingredienti sintetici agli alimenti e agli ingredienti biologici ottenuti da organismi non modificati geneticamente.
Il mercato dei nutraceutici è costituito principalmente da alimenti, bevande, integratori dietetici, prodotti per cura personale e farmaceutici. Il crescente mercato degli shampoo e delle creme arricchiti di vitamine e minerali ha contribuito anch’esso all’aumento delle domanda per gli ingredienti nutraceutici.
In questo rapporto, il mercato dei nutraceutici è suddiviso in due categorie: per tipo di prodotto e per regione geografica. Nel primo caso, le categorie sono: alimenti funzionali, a loro volta suddivisi in arricchiti in probiotici, con farina di grano riportata in etichetta, con sale ionizzato riportato in etichetta e arricchiti con acidi grassi omega; bevande funzionali, con i sotto-segmenti dei succhi di frutta e ortaggi, bevande piatte, bevande a base latte e bevande alternative al latte; integratori dietetici; prodotti per le cura personale e farmaceutici.
Dal punto di vista geografico, il mercato è stato segmentato in Nord America, Europa, Asia Pacifica e resto del mondo e per ciascuna regione è segnalata la rispettiva quota di mercato dei nutraceutici per ciascuna nazione. Lo studio copre i principali Paesi, quali Stati Uniti, Canada e Messico per il Nord America; Giappone, Cina e India per l’Asia Pacifica; Gran Bretagna, Italia e Francia in Europa; America Latina, Africa e Medio Oriente per il resto del mondo.
L’analisi dell’attrattiva del mercato fornita nel rapporto mette in evidenza le aree chiave di investimento per l’industria e aiuterà i produttori, i fornitori e i distributori di nutraceutici a capire le tendenze attuali e future in questo mercato per poter formulare le loro strategie di business.

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE