PARTNERS

Il mercato dei piatti pronti surgelati

Un nuovo studio di Transparency Market Research analizza il mercato dei piatti pronti surgelati, tracciandone dimensioni, suddivisione in categorie di prodotti e aree geografiche, crescita, tendenze e previsioni dal  2015 al 2021.
Si tratta di un settore che comprende un’ampia varietà di prodotti, fra cui figurano dessert, prodotti da forno, sostitutivi della carne, pesci e frutti di mare, pollame, carni rosse e altro ancora, la cui domanda varia da regione a regione e che si prevede in forte aumento nel periodo di tempo considerato in virtù di una maggiore predilezione del consumatore per i prodotti cucinati surgelati.
Dal momento che i prodotti alimentari trasformati surgelati vengono ritenuti genuini e naturali in tutto il mondo, sempre più consumatori li apprezzano e li scelgono nell’ambito di uno stile di vita più sano, ed è proprio questo uno dei principali fattori di traino del comparto. Inoltre, una crescente consapevolezza in materia di salute li spinge a ridurre il consumo di cibi pronti e a preferire i surgelati, percepiti come molto più sani rispetto alle loro controparti. Un ulteriore elemento a favore della crescita del mercato è la scelta sempre più ampia di prodotti resa possibile dall’innovazione intrapresa dai produttori, senza dimenticare che in regioni in via di sviluppo come l’Asia Pacifico e il Medio Oriente, stili di vita sempre più frenetici dei consumatori li spingono a cercare alimenti in grado di soddisfarne le esigenze in termini di salute da un lato ma anche di praticità dall’altro.
Al contrario, la disponibilità di alimenti trasformati refrigerati ed il loro basso prezzo unitario sono i principali fattori che ostacolano la domanda di surgelati, accanto al divario di informazioni fra i consumatori in materia di alimenti trasformati refrigerati e congelati e la crescente incidenza di adulti che soffrono di iper obesità in tutto il mondo: negli Stati Uniti quasi il 33% della popolazione è obesa, e seguono a ruota Nuova Zelanda e Australia. Per bypassare il problema, in queste regioni i produttori di surgelati possono accogliere la crescente domanda di cibo igienicamente garantito, ipocalorico e con un basso contenuto di grassi che scaturisce proprio dall’aumento di consapevolezza dei consumatori per i temi della salute e del benessere, mentre un’ulteriore opportunità di espansione per il mercato dei surgelati viene dalla crescita del commercio al dettaglio in Paesi in via di sviluppo come India, Cina, Filippine ed Emirati Arabi Uniti.
In termini di fatturato, il comparto del pollame surgelato deteneva la maggiore quota di mercato nel 2014, seguito da quello dei frutti di mare, ma si prevede che quest’ultimo lo sorpasserà entro il 2021. In termini di volume, il segmento delle carni rosse lavorate surgelate ha ottenuto il primo piazzamento nel 2014 e dovrebbe mantenerlo durante il periodo di previsione. Quello delle carni bianche segue al secondo posto.
Il Nord America ha dominato il mercato globale dei surgelati trasformati nel 2014, tallonato dalla regione Asia Pacifico, che nel prossimo futuro dovrebbe però scavalcarli.
Fra i protagonisti del mercato globale del settore figurano ConAgra Foods, Nestle, Tyson Foods, Unilever, BRF e General Mills.

LATEST NEWS

Un futuro responsabile grazie al percorso FSC di Amorim

  Amorim Cork Italia da tempo ha intrapreso un percorso di sostenibilità che non ha eguali. Se mantenere sempre alta l'avanguardia tecnologica a tutela dei...

Il vostro partner per ingredienti tailor-made

  Di Bartolo: un’azienda italiana dal respiro internazionale   Dal 1951 Di Bartolo è sinonimo di innovazione e qualità, nel campo della produzione di ingredienti per le...

Massimo livello di sicurezza per prodotti liquidi e viscosi

  Dypipe: il nuovo sistema di ispezione a raggi X di Minebea Intec   Dypipe è stata sviluppata appositamente per i prodotti pompati. Il sistema di ispezione...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

13-17/10/2023 - MILANO
18-19/10/2023 - VERONA
18-20/10/2023 - ROMA
22-26/10/2023 - MONACO, GERMANIA
24-27/10/2023 - PARMA
7-9/11/2023 - DUBAI, EAU
8-9/11/2023 - AUXERRE, FRANCIA
22-23/11/2023 - MILANO
22-24/11/2023 - SHANGHAI, CINA
28-30/11/2023 - FRANCOFORTE, GERMANIA
28-30/11/2023 - NORIMBERGA, GERMANIA
20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE