PARTNERS

Il mercato delle proteine vegetali

 

Gli analisti di MarketsandMarkets prevedono che il mercato delle proteine di origine vegetale crescerà dai 10,3 miliardi di dollari del 2020 ai 15,6 miliardi di dollari entro il 2026, in termini di valore, registrando così un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 7,2% durante il periodo di previsione. Come sappiamo, l’aumento della popolazione con intolleranza al lattosio è uno dei principali fattori che ne guidano la crescita e la regione del Nord America rappresenta la quota maggiore.

In base alla tipologia, il mercato delle proteine vegetali è suddiviso in isolati, concentrati e testurizzate. Il segmento degli isolati è destinato a crescere con il CAGR più alto durante il periodo di previsione, poiché presenta un’elevata concentrazione di proteine con il vantaggio di colore, sapore e proprietà funzionali. Ciò lo rende un ingrediente grezzo ideale da utilizzare in applicazioni quali bevande, alimenti per l’infanzia, alimenti per bambini, prodotti proteici testurizzati e altri tipi di alimenti speciali.

In base alle applicazioni, questo mercato è suddiviso in alimenti e mangimi. Si prevede che il segmento degli alimenti sia il principale, in quanto gli alimenti a base vegetale rappresentano il segmento di consumo più in crescita del mercato, con un numero crescente di produttori che utilizzano le caratteristiche delle proteine vegetali per sviluppare nuovi tipi di prodotti e alternative ai prodotti convenzionali. Gli alimenti a base vegetale stanno ora occupando una posizione di rilievo, grazie a produttori di grandi dimensioni come Beyond Meat (USA), Impossible Foods (USA), Danone (Francia) e Tyson Foods (USA).

In base alla fonte, è suddiviso in soia, piselli, grano e altri, che includono patate, colza e riso. Il segmento delle proteine a base di piselli è destinato a crescere con un CAGR più elevato durante il periodo di previsione, grazie ai suoi benefici nutrizionali e alla facilità d’integrazione nei prodotti finali. Inoltre, la domanda di proteine di pisello continua a crescere nei settori applicativi e per la preferenza dei consumatori dovuta alla crescente coscienza salutistica e alla consapevolezza dei loro benefici, in particolare nelle regioni europee e nordamericane.

Si prevede che la regione Asia-Pacifico crescerà con il più alto CAGR nel mercato delle proteine vegetali durante il periodo di previsione, grazie alla loro crescente applicazione nel segmento alimentare. La regione Asia-Pacifico continua a rappresentare una forte prospettiva per i produttori con sede in Nord America. La giovane popolazione e il crescente interesse per i prodotti a base vegetale hanno fatto sì che le organizzazioni ampliassero il loro raggio d’azione per migliorarne la copertura geografica. Paesi come la Cina e l’India, con un forte background agricolo, sono emersi come punti di ingresso chiave nella regione, con un’infrastruttura ben consolidata adatta alla lavorazione delle proteine vegetali.

www.marketsandmarkets.com

LATEST NEWS

Tutti gli alimenti ultraprocessati sono legati al cancro e al diabete?

  Un articolo di Robby Berman pubblicato su Medical News Today rivela che il consumo di alimenti ultraprocessati è stato collegato a varie malattie croniche...

È disponibile il numero natalizio di “Tecnica Molitoria”

Su questo numero presentiamo uno studio scientifico sulle caratteristiche merceologiche della granella e qualità tecnologica delle semole e dei pani di frumenti turgidi siciliani....

La rilevazione dei principali patogeni alimentari in 3 semplici passaggi

  La ricerca dei microrganismi patogeni nelle industrie alimentari rappresenta spesso un dilemma per le aziende che si trovano di fronte alla scelta: A) appaltare tutto...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE