PARTNERS

In calo il mercato statunitense delle conserve in scatola

Un’indagine di mercato realizzata da Research and Markets rivela che gli americani comprano meno cibi in scatola e conserve, un fenomeno imputabile al miglioramento della condizione economica degli Stati Uniti che ha fornito ai consumatori i mezzi per perseguire stili di vita sani, che non prevedono nella dieta i cibi in scatola. L’alto contenuto di sodio e la sensazione di prodotto trasformato che gli inscatolati ispirano non coincidono infatti con la visione americana di un’alimentazione sana, e il loro basso prezzo, che li rendeva accessibili durante la recessione, oggi viene però associato a un’idea di scarsa qualità. Le conserve e i prodotti in scatola hanno quindi registrato un calo dei volumi di vendita al dettaglio nel 2013, e non è prevista una crescita positiva fino a tutto il 2018. 
La Campbell Soup Company ha continuato a guidare le vendite nel 2013 grazie alla sua posizione molto forte nella categoria delle zuppe in scatola, che vale 4 miliardi di dollari. Il suo marchio di serie, la zuppa Campbell, è anche leader fra gli alimenti in scatola e le conserve, vantando un fatturato di 2,1 miliardi di $ nel 2012 e 2,2 miliardi di dollari nel 2013. 
La tendenza a consumare meno cibo in scatola e conserve è iniziata quando l’economia degli Stati Uniti ha iniziato a riprendersi nel 2010, e il declino è destinato a continuare fino a tutto il 2018. Tuttavia, nonostante l’atteso calo del 2% in volume di vendite nel periodo di previsione, si ritiene che il valore delle vendite al dettaglio avrà un andamento relativamente aggressivo, pari al 4%, nello stesso periodo di tempo. Questa crescita in valore è dovuta ad un aumento dei prezzi, visto che le aziende tendono a proporre i loro prodotti in porzioni piccole ma sane e nutrienti.
Per ordinare il report online, prego cliccare qui

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE