PARTNERS

Il mercato continua a credere nel vetro

Secondo i dati recentemente pubblicati dalla Federazione europea dei produttori di contenitori in vetro (FEVE), la produzione di questo tipo di imballaggi nel Vecchio Continente (Ue, Svizzera e Turchia), nel 2016, è cresciuta del 2,9% in volume (tonnellate) e del 2,1% in termini di unità. L’incremento è stato determinato dalle esportazioni e dalla continua domanda di imballaggi in vetro nei settori alimentare e delle bevande in Europa, che ha fatto lievitare il volume totale di produzione a 20,9 milioni di tonnellate, o 75,9 miliardi di unità, destinate sia al mercato interno che ai mercati internazionali.

Johan Gorter, presidente della FEVE, ritiene che la forte domanda di vetro rappresenti un forte segnale di fiducia da parte dei clienti del settore, utile a stimolare i marchi a distinguersi sugli scaffali sia sul mercato europeo che internazionale.

La forte performance nel 2016 conferma una tendenza costante degli ultimi 5 anni. Dal 2012, infatti, l’industria ha aumentato la sua produzione del 5,8% in volume e del 6,1% in termini di unità.

Il vetro continua ad essere il materiale di riferimento per i principali mercati come quello degli alcolici, del vino e della birra, mentre sta crescendo sempre più nel settore alimentare, dell’acqua e del latte, il che non è solo dovuto alle nuove tendenze del consumo di alimenti a km 0, biologici e naturali, ma anche all’immagine positiva degli imballaggi in vetro e della forte fiducia dei consumatori in questo materiale come soluzione di confezionamento preferita per motivi ambientali, sanitari e di conservazione del sapore. Secondo un recente sondaggio condotto da InSites Research, il vetro è l’imballaggio preferito dei consumatori, tanto che uno su due europei dichiara di utilizzare più vetro rispetto a tre anni fa e il 75% ritiene questo materiale il più ecologico. 

Compito della FIVE è quindi quello di rendere ancora più visibili, sia ai propri clienti che agli utilizzatori finali, le proprietà intrinseche del vetro in quanto materiale sostenibile e capace di preservare al meglio la qualità dei prodotti.

 

 

Crescita della domanda di imballaggi in vetro in Europa (FEVE).

LATEST NEWS

È uscito il nuovo numero di ‘Ingredienti Alimentari’

Quest’ultimo numero dell’anno è un condensato di notizie e approfondimenti su ingredienti a valore aggiunto, estratti, composti bio-funzionali, tecnologie di settore innovative. Scriviamo di...

Fermentazione spontanea e con inoculo di starter di siero di latte naturale

  La fermentazione è una soluzione promettente per valorizzare il siero di latte, il principale sottoprodotto dell'industria casearia. Nella produzione del Parmigiano Reggiano, lo starter...

Scarti della lavorazione della soia per sostituire i grassi nel pane dolce

L'okara è il principale scarto della lavorazione della soia: rappresenta un grande onere economico e ambientale, tuttavia, il suo contenuto di fibre e proteine...

ASCOLTATE IL PODCAST DI "ALIMENTI FUNZIONALI"

DOVE TROVARE LE NOSTRE RIVISTE

20-24/01/2024 - RIMINI
28-31/01/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-9/02/2024 - BERLINO, GERMANIA
18-20/02/2024 - RIMINI
10-12/03/2024 - DÜSSELDORF, GERMANIA
9-22/03/2024 - COLONIA, GERMANIA
7-10/05/2024 - PARMA
14-16/05/2024 - GINEVRA, SVIZZERA
28-30/05/2024 - MILANO
28-30/05/2024 PARMA
6-7/06/2024 - PARMA
12-15/06/2024 - BANGKOK, TAILANDIA
18-21/06/2024 - SHANGHAI, CINA
27-30/05/2025 - MILANO
5-8/09/2024 - BOLOGNA
24-26/09/2024 - NORIMBERGA, GERMANIA

CATALOGO LIBRI

CATALOGO RIVISTE